- Docente: Roberto Cobianchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 12/02/2025 al 13/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative all'ideazione, alla pianificazione e alla gestione di contenuti per i media digitali. Al termine del corso lo studente: - acquisisce competenze relative all’assetto produttivo e distributivo del panorama mediale; - conosce le forme di produzione collaborativa del Web 2.0; - conosce i principali strumenti di per la creazione di contenti nel contesto dei media digitali e degli ambienti social.
Contenuti
Il corso mira a fornire agli studenti sia conoscenze teoriche che competenze pratiche per la produzione di contenuti digitali, con un focus sull'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa.
Programma:
- Content Marketing
- Struttura di un Piano di Content Marketing
- Sito e Blog
- Email marketing e Newsletter
- Scrivere per il web: tecniche di scrittura e ottimizzazione SEO
- Piattaforme digitali: utilizzo e differenze tra le principali piattaforme
- Strumenti di produzione contenuti: strumenti per creare contenuti digitali
- Utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa: supportare e ottimizzare il processo di content marketing con la GenAI
- Il Futuro dei Media Digitali: idee e stimoli per anticipare il futuro.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Materiali per studenti frequentanti e non frequentanti
Slide delle lezioni, disponibili nell'area online dell'insegnamento.
Documenti aggiuntivi che saranno resi disponibili durante il corso.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
- Conti - Carriero, Content Marketing, Hoepli
- Alfonso Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per i social, Hoepli
- Alfonso Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli
- Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Zanichelli
- Valentina Falcinelli, Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali, Cesati Editore
- Federico Guerrini, Content Curation, Hoepli.
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno momenti di teoria e attività pratiche in gruppi di 3-4 persone. Le attività pratiche in aula seguiranno la struttura del materiale richiesto per la prova finale.
I gruppi di lavoro potranno portare come materiale d'esame il progetto sviluppato in aula completato con gli altri contenuti richiesti.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per poter sfruttare i momenti di aula per la preparazione del materiale d'esame.
Per le attività pratiche, sarà necessaria la registrazione, gratuita, ad alcuni strumenti di creazione contenuti proposti.
Si consiglia agli studenti che intendono partecipare attivamente al corso di:
- essere presenti alla prima lezione di martedì 11 febbraio 2025 alle ore 9.00 nella quale verranno spiegati programma, metodi didattici e modalità d'esame
- portare il pc a lezione per poter sperimentare in diretta alcuni tool di produzione contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti nell'anno accademico 2024/25
Per l'esame è richiesto di:
- redigere un Piano di Content Marketing
- predisporre esempi dei contenuti citati nel Piano
- predisporre un canale web o social tra quelli citati nel Piano
- sostenere un colloquio orale di presentazione del Piano.
Il Piano di Content Marketing sarà relativo alla promozione tramite contenuti di un'attività commerciale o non commerciale, reale o ipotetica, da verificare preventivamente con il docente.
Si richiede inoltre:
- l'utilizzo di strumenti GenAI per comporre il Piano, o sue parti, e gli esempi di contenuti digitali
- di indicare le parti sviluppate con il supporto di strumenti GenAI
- di includere nel materiale i prompt utilizzati e sintesi delle conversazioni avute con ChatGPT (o simili).
Per gli studenti frequentanti, il Piano dovrà essere sviluppato a gruppi di 3-4 persone e presentato nello stesso appello. La valutazione finale, a meno di situazioni particolari, sarà la stessa per l'intero gruppo.
I materiali realizzati dovranno essere inviati al docente una settimana prima della data dell'appello.
Il colloquio orale prevede la presentazione sintetica del Piano di Content Marketing e dei contenuti / canale associati (max 20 minuti), seguita da alcune domande da parte del docente.
I primi due appelli saranno riservati agli studenti frequentanti.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. Si ricorda inoltre che è necessario presentarsi all'appello con le proprie credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.
Il possesso sicuro di tali conoscenze e capacità, l'uso di un linguaggio appropriato alla disciplina, nonché la rielaborazione originale delle nozioni apprese durante il corso porteranno a valutazioni di eccellenza.
La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e metodologici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di ricostruzione storiografica sono valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto di slide, navigazione online su siti, piattaforme social e tool di produzione contenuti, esercitazioni in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Cobianchi