- Docente: Sandro Mezzadra
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di effettuare una ricostruzione storica sulla base della quale verranno affrontati una serie di problemi al centro dei dibattiti contemporanei: dal rapporto tra movimenti sociali e immaginario alle più recenti evoluzioni dei media; dalla realtà virtuale ai mutamenti del concetto di opinione pubblica; dalla rinnovata presenza pubblica delle religioni alle metamorfosi dell’industria culturale. Al termine del corso lo studente possiede un quadro complessivo della riflessione politica sul ruolo dell’immaginazione tanto in autori classici del pensiero politico europeo e occidentale quanto in altre tradizioni teoriche.
Contenuti
Coerentemente con gli obiettivi indicati, il corso affronta la tematica dell’intersezionalità, un insieme di teorie e metodi che si propone di analizzare criticamente l’intreccio di diversi sistemi di oppressione, organizzati attorno a temi come il genere, la razza, la classe, la sessualità nonché delle corrispondenti pratiche di lotta e resistenza. Quest’anno, il corso approfondirà in particolare il problema del rapporto tra classe e genere, studiando alcuni momenti fondamentali della relazione tra marxismo e femminismo. Partendo dall’analisi di alcuni testi classici (di F. Engels, A. Bebel, C. Zetkin, A. Kollontaj), verranno affrontati temi oggi al centro di molti dibattiti femministi: in particolare, il patriarcato e la riproduzione sociale. Nell’insieme, il corso punta a saggiare la possibilità di ripensare in chiave intersezionale il rapporto tra classe e differenza.
Testi/Bibliografia
Il programma per l’esame è il seguente:
A. Un libro a scelta tra i seguenti:
A. Bohrer, Marxism and Intersectionality. Race, Gender, Class, and Sexuality Under Contemporary Capitalism, Bielefeld, transcript Verlag, 2019.
A. Davis, Donne, razza e classe, Roma, Alegre, 2018.
B. Un libro a scelta tra i seguenti:
T. Bhattacharya (ed.), Social Reproduction Theory: Remapping Class, Recentering Oppression, London, Pluto Press, 2017.
O. Bronnikova e M. Renault, Kollontaï. Défaire la famille, refaire l’amour, Paris, La Fabrique, 2024.
L. Chistè, A. Del Re, E. Forti, Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione, Verona, ombre corte, 2020.
M. Dalla Costa, Potere femminile e sovversione sociale (con Il posto delle donne, di S. James), Venezia, Marsilio, 1977 (nuova edizione Verona, ombre corte, 2021).
M. Dalla Costa, Family, Welfare, and the State: Between Progressivism and the New Deal, New York, Common Notions, 2021.
S. Federici, Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, Verona, ombre corte, 2021.
N. Fraser, Capitalismo cannibale, Roma, Laterza, 2023.
V. Gago, La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto, Capovolte, Alessandria, 2022.
A. Kollontaj, Vivere la rivoluzione, Milano, Garzanti, 1979.
M. Mies, Patriarchy and Accumulation at the World Scale, London, Zed Books, 2014.
E. Renault, Abolir l’exploitation. Expériences, théories, stratégies, La Découverte, Paris 2023.
E. Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Roma, Carocci, 2022.
L. Vogel, Marxism and the Oppression of Women, Leiden – Boston, Brill, 2013.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l’attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni. All’inizio del corso verranno indicate letture da discutere collettivamente ogni settimana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente. Il paper deve essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:
C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Negri, Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno, Roma, Manifestolibri, 2002
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Link ad altre eventuali informazioni
http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Mezzadra