- Docente: Silvana Di Sabatino
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvana Di Sabatino (Modulo 1) Carlo Cintolesi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 10/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti della teoria dei flussi turbolenti in atmosfera e della teoria della dispersione turbolenta. In particolare, lo studente: - è in grado di analizzare ed interpretare osservazioni qualitative e quantitative relative alla struttura dello strato limite ed alla dispersione; - conosce i modelli di chiusura della turbolenza, incluso large eddy-simulations e le sue applicazioni; - è in grado di produrre relazioni e documenti ad un livello di base su problematiche relative a problemi di strato limite, qualità dell'aria; - è capace di utilizzare semplici modelli relativi alla dinamica ed alla dispersione nello strato limite atmosferico; - è capace di valutare criticamente gli aspetti caratterizzanti di modelli complessi.
Contenuti
Modulo 1 - IL modulo 1 si focalizza su aspetti teorici mentre il modulo 2 mette in pratica le nozioni acquisite tramite l'utilizzo di metodi di computational fluid dynamics usati per risolvere le equazioni.
Modulo 1 contenuti:
- Introduzione: Definizione di strato limite atmosferico (ABL) - il ciclo diurno di ABL sulla terra - ABL sul mare - misurare ABL
- Variabili che definiscono ABL:variabili stocastiche - funzione di densita' di probabilita' (pdf) - momenti, valore medio, fluttuazioni; funzioni di correlazione e spettri; da numeri d'onda a frequenza (ipotesi di turbolenza congelata)
- Equazioni (1): le equazioni per le componenti della velocita' e per lo scalare passivo; analisi di scala; pressione idrostatica; temperatura potenziale; vento geostrofico
- Equazioni (2): le equazioni per i momenti primi; le equazioni per le fluttuazioni; le equazioni per i momenti secondi; l'equazione per l'energia cinetica turbolenta (TKE); l'equazione per la varianza di uno scalare; flussi turbolenti e il modello della lunghezza di mescolamento; flussi di calore orizzontali e verticali
- Introduzione alla turbolenza: descrizione Euleriana e Lagrangiana; caratteristiche universali dei flussi turbolenti; un paradigma fondamentale: Kolmogorov (1941); spettri e funzioni di struttura; la pdf della velocita'
- ABL orizzontalmente omogeneo su terreno piatto: osservazioni; equazioni per la velocita' media e per la temperatura media; 'scaling' interno ed esterno; definizione di strato superficiale (SL)
- ABL quasi neutrale (QNBL): numero di Richardson di flusso e lunghezza di Obukhov; condizioni neutrali in SL; profilo di velocita' media varianze e tasso di dissipazione di TKE; scale integrali; lo strato di Ekman neutrale; condizioni debolmente stratificate; profili di velocita' media e di temperatura media; varianze; coefficienti di diffusione turbolenta per quantita' di moto e calore;
- Lo strato limite convettivo (CBL): osservazioni; la pdf della velocita'; scale per velocita' e temperatura; profili di velocita' media e temperatura media; momenti del secondo e terzo ordine;tasso di dissipazione di TKE; un modello per i flussi di calore orizzontali; bilancio di temperatura potenziale e altezza del CBL; il modello di 'encroachment; modelli piu' complessi
- Lo strato residuale (RL): osservazioni; simulazioni numeriche; un modello semplificato
- Lo strato limite stabile (SBL): osservazioni; estensione della definizione di ABL in condizioni stabili; SBL di lunga durata; altri tipi di SBL; trasferimento di TKE dall'alto verso il basso; teoria della similarita' locale: il modello di Nieuwstadt (1984); profili di quantita' medie in SL; numero di Richardson critico
- Funzioni di similarita' in SL: gradienti nondimensionali di quantita' medie; profili nondimensionali; numeri di Richardson di gradiente e di 'bulk'
- Il flusso in una 'canopy' vegetale e in una 'canopy' urbana
osservazioni di velocita' media e di momenti secondi
flusso al di sopra della 'canopy'
flusso entro il 'canopy layer' attrito dovuto agli ostacoli
canyon stradali - Introduzione alla dispersione turbolenta
Equazioni fondamentali e analisi di soluzioni per diverse tipologie di sorgente - Dispersione atmosferica a grande scala
dispersione in uno strato limite neutrale di laboratorio
dispersione nel CBL
Mikkelsen et al. (1987): 'meandering' orizzontale in SL
dispersione nel flusso su topografia - Modelli fluidodinamici semplici per pennacchi:
caso di sorgente puntuale senza galleggiamento
caso di sorgente puntuale con galleggiamento
- Dispersione in ambiente urbano
=========================
Modulo 2, contenuti:
1. Introduzione: discussione dei principali metodi numerici per la fluidodinamica computazionale, approcci Raynolds-Averaged Navier-Stokes (RANS), Large-Eddy Simulation (LES), Direct-Numerical Simulation (DNS).
2. Modelli di turbolenza: presentazione e derivazione di alcuni tra i più usati modelli di turbolenza.
3. Metodi numerici: breve panoramica sulle tecniche numeriche di risoluzione delle equazioni fluidodinamiche. Algoritmi, schemi risolutivi, griglia computazionale.
4. Casi di studio: presentazione casi studio per la riproduzione di uno strato limite planetario, dispersione di inquinanti in ambiente urbano, ventilazione di aree urbane. Tecniche di analisi dati e postprocessing.
5. Simulatore OpenFOAM: strumenti informatici per le simulazioni numeriche, linguaggi di programmazione C++, software open-souce OpenFOAM, script personalizzati.
6. Simulazione e analisi: impostazione caso di simulazione, raccolta dati e statistiche, analisi e interpretazione.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Appunti di lezione; Dispense Tampieri; Materiale aggiuntivo.
Books:
- Stull: Introduction to Boundary-Layer Meteorology, 1988;
- Wyngaard, J. C., 2010. Turbulence in the atmosphere, Cambridge University Press;
- Csanady, G. T., 1973. Turbulent diffusion in the environment, Reidel Pu. Co., Dordrecht;
- Seinfeld, J. H. and Pandis, Spyros N., 1998. Atmospheric chemistry and physics, John Wiley and Sons.
- Kaimal and Finnigan, 1994: “Atmospheric Boundary-Layer Flows”
============
Modulo 2
Appunti di lezione.
S.B. Pope. Turbulent Flows. Cambridge University Press (2000).
Metodi didattici
Modulo 1: Lezioni frontali
Modulo 2: Lezioni in aula ed esercitazioni guidate in laboratorio informatico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale unico per i due moduli. L'esame prevede 3 domande di cui la prima a scelta dello studente e la discussione della relazione finale del laboratorio (modulo 2)
Strumenti a supporto della didattica
PC, lavagna
Laboratorio di informatica con sistema operativo UNIX/LINUX
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvana Di Sabatino
Consulta il sito web di Carlo Cintolesi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.