- Docente: Paola Manes
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 19/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento ha l’obiettivo di analizzare gli istituti generali del diritto privato coinvolti nelle dinamiche legate al mondo degli affari e delle transazioni commerciali, anche nel contesto transnazionale. Al termine del corso lo studente: - avrà acquisito abilità nell’utilizzo pratico dei principi giuridici più frequenti nelle operazioni commerciali in ambito nazionale e internazionale; - possiede abilità nel comprendere la logica che governa l’applicazione di regole di diritto privato nel mercato globalizzato e le scelte di policy; - conosce gli istituti più rilevanti del diritto privato della business community; - conosce gli elementi fondamentali del diritto privato del mercato globale; - sa analizzare le principali normative relative a contratto domestico ed internazionale, impresa, tutela della persona e società dell’informazione; - è in grado di applicare le sue conoscenze al contesto lavorativo anche rispetto alle sfide del contesto globale e della innovazione.
Contenuti
Il programma didattico si articola come segue:
- L’ordinamento giuridico e il sistema multilivello delle fonti
- La concorrenza tra ordinamenti giuridici
- I flussi giuridici
- Antica e nuova lex mercatoria
- Lo storico, il comparatista ed il giurista positivo
- Civil law e common law
- Lo shopping del diritto
- Il contratto al posto della legge
- Il giudice al posto del legislatore
- Il diritto privato e la nazionalità del diritto
- Le regole dei privati e la nazionalità del diritto
- impresa e sostenibilità: regolazione e fattori ESG
- Diritti della persona e trasformazione digitale
- Big data, Intelligenza artificiale e Big tech: opportunità, rischi e ruolo della regola giuridica
- Regolazione europea, etica e centralità dell’uomo: le sfide dell’intelligenza artificiale
- elementi di diritto d'autore
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Testi/Bibliografia
LETTURE SUGGERITE
F. Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, 2005.
ALEC ROSS, I furiosi anni 20, Feltrinelli, 2021, pp. 19-101; 143-.191.
LUCIANO FLORIDI, Etica dell'intelligenza artificiale, pp. 11-18; 39-61; cap. 5; cap. 9, cap. 12, cap. 13 p. 319 -321.
G. Finocchiaro, Intelligenza artificiale. Quali regole?, Bologna, 2024.
Metodi didattici
Il corso sarà caratterizzato sia da lezioni frontali sia dall’analisi di casi pratici. Sarà adottato un metodo socratico per cui verrà stimolata la discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: la valutazione dello studente sarà basata per metà sulla presentazione di gruppo in aula di un caso pratico e per l’altra metà sull’esame finale, che consisterà in un test scritto, in presenza, di 5 domande a risposta multipla, da svolgersi in 10 minuti. Tale test verterà solo sui contenuti delle slides di esame presenti su Virtuale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: la valutazione dello studente verterà sul solo esame finale, che consisterà in un test scritto a risposta multipla, di 10 domande da svolgersi in 30 minuti, in presenza. Tale test verterà sui soli contenuti delle slides di esame presenti su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da slide e da materiali; gli studenti potranno inoltre reperire materiale utile ai fini della partecipazione alle attività didattiche consultando il sito web di Paola Manes
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Manes
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.