99045 - ADVANCED BUILDING PHYSICS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Semprini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will have acquired an in-depth knowledge on the thermal behavior of the building system and has acquired the design skills for different types of technological envelopes and HVAC plants for closed spaces.

Contenuti

Il programma del corso prevede le seguenti lezioni

  • Scambi termici nelle strutture edilizie (8 ore). Comportamento stazionario: resistenza termica e trasmittanza. Comportamento dinamico: capacità e inerzia termica. Convenzione e irraggiamento sulle superfici degli edifici. Trasferimento di calore in cavità. Ponti termici
  • Esempi numerici di prestazioni termiche di materiali e sistemi di involucro tradizionali e avanzati (6 ore): strutture massive. Sistemi leggeri. Isolanti. PCM. Coperture. Tetto verde.
  • Diffusione del vapore nelle strutture e rischio di condensa (4 ore): Diagramma di Glaser. Esempi
  • Radiazione solare e prestazioni dei sistemi trasparenti (6 ore). Sistemi avanzati di finestre: vetri basso emissivi, a controllo solare, Electrocromici. Serra solare.
  • Qualità dell'aria, Ventilazione e infiltrazione (4 ore): modellazione dei flussi d'aria. Esempi di ventilazione naturale.
  • Panoramica generale sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento: tipologie e criteri di scelta, utilizzo delle energie rinnovabili e criteri di dimensionamento (8)
  • Introduzione al calcolo del Fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento (4 ore)

Testi/Bibliografia

Slide del corso

H. Hens, "Building physics : heat, air and moister : fundamentals and engineering methods with examples and exercises"; Wilhelm Ernst & Sohn

J. Clarke: "Energy simulation in building design", Butterworth Heinemann,

Energy Plus Engineering Reference

 

 

Metodi didattici

Lezioni sulle tematiche del corso

Esempi di calcolo sulle prestazioni termiche dei componenti e sistemi di edificio e valutazione dei fabbisogni energetici di riscaldamento e raffrescamento

Domande e risposte al termine lezioni

verifica periodica tramite test in classe

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

le verifica prevede 2 fasi:

1) Prova scritta con esercizi sugli argomenti del corso

2) breve relazione (e presentazione orale) che descriva le prestazioni termiche di una nuova tecnologia edilizia (a scelta libera dello studente)

Il punteggio finale è un valore medio tra la prova scritta e la presentazione orale

Strumenti a supporto della didattica

verranno forniti dei tools (e/o software) gratuiti per il calcolo di prestazioni termiche di sistemi edilizi e per il calcolo dei fabbisogni energetici 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Semprini

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.