99022 - FRENCH LANGUAGE AND CULTURE

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course, students will gain a comprehension of the fundamental elements of French language and culture and will be able to understand and produce written and oral texts at an intermediate level. Students will be guided in the development and knowledge of contemporary French language and culture through an intensive and extensive reading programme on the subject, as well as through similar activities involving aural texts (videos, radio broadcasts, etc.). The reading and listening activities will provide the basis for the production of written and oral texts by the students. By focusing on a variety of texts and genres, students will learn to critically analyze discourses and cultural practices which inform and characterize the current French debate on national and cultural identity with a view to its current role in Europe and globally.

Contenuti

Lingua

Il corso si propone di consolidare le competenze linguistiche pregresse, sia scritte che orali, con l’obiettivo di raggiungere una conoscenza della lingua francese corrispondente al livello C1. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’uso del subjonctif, dei connettori legati a esso, all’espressione delle subordinate circostanziali (opposizione/concessione, causa/conseguenza e ipotesi/condizione), elementi fondamentali nella stesura di un testo e/o discorso argomentativo. A questo proposito, agli studenti e alle studentesse verranno forniti gli strumenti necessari per produrre un commentaire composé coerente e ben strutturato.

Per affinare le competenze grammaticali, morfo-sintattiche e lessicali, il docente proporrà la lettura di testi e la visione di documenti audiovisivi, dibattiti in classe con un’attenzione particolare rivolta alle variazioni di registro, alle espressioni idiomatiche, alla fonetica e, infine, alle interferenze e ai calchi tra italiano e francese.

Cultura

Il corso prevede, inoltre, la lettura di brani di testi letterari  e giornalistici, la visione di documentari e di film che offrano uno spunto di riflessione su specifici aspetti socioculturali legati al contesto francofono europeo attuale. Tali approfondimenti rappresenteranno, per gli studenti e le studentesse, l’occasione per esporre una breve presentazione davanti alla classe.

Testi/Bibliografia

Si prevedono l'utilizzo e la consultazione, sia in classe che nel lavoro individuale, delle seguenti opere:

  • Bidaud, Françoise (2012), Grammaire du français pour italophones, Novara, UTET Università.
  • Bidaud, Françoise (2021), Exercices de grammaire française pour italophones, Novara, UTET Università.

Dizionari cartacei e on-line:

  • TLFI informatisé : http://atilf.atilf.fr/tlf.htm
  • Dictionnaire CRISCO des synonymes : https://crisco2.unicaen.fr/des/
  • Dictionnaire des cooccurences Termium plus : https://www.btb.termiumplus.gc.ca/tpv2guides/guides/cooc/index-fra.html?lang=fra
  • Logiciel antidote (coût relativement élevé de 100 euros mais possibilité d’installer sur plusieurs appareils)

    Testi fortemente consigliati :

  • Bidaud, Françoise (2014), Traduire le français d’aujourd’hui, Novara, UTET Università.
  • Grevisse, Maurice et Goosse André (1993), Nouvelle grammaire française, Paris-Louvain-La-Neuve, Éditions Duculot.
  • Grégoire, Maia (2019), Grammaire progressive du français – niveau perfectionnement B2-C2, Clé International.
  • Miquel, Claire (2015), Vocabulaire progressif du français, niveau perfectionnement C1-C2, Clé International.

Metodi didattici

  • Lezioni ed esercizi di grammatica destinati a consolidare le conoscenze già acquisite e a raggiungere il livello C1. Dei compiti saranno assegnati con frequenza settimanale.
  • Numerosi esercizi scritti e orali di approfondimento delle conoscenze e delle competenze grammaticali, morfo-sintattiche e lessicali, finalizzati anche allo sviluppo della capacità di sintesi, di riformulazione e di changement de registre.
  • L’apprendimento della stesura di un commentaire composé.
  • Dibattiti in classe con un’attenzione particolare rivolta alla fluidità dell’espressione orale e alla fonetica.
  • La presentazione di alcuni temi d’attualità del contesto francese contemporaneo: sarà richiesta una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso ricerche da effettuare in autonomia e exposés da presentare davanti alla classe.

Il corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese (20 ore) tenuto dalla Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti (https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti), con frequenza obbligatoria al 70%.

Si ricorda che le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello/a studente/ssa al 70%.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta:

Grammatica: verifica dell’apprendimento tramite esercizi contrastivi italiano/francese (uso del dizionario cartaceo non consentito).

Scrittura: Stesura di un testo che metta alla prova le capacità di sintesi e di riformulazione dello/a studente/ssa a partire da una fonte scritta (uso del dizionario monolingue consentito).

Prova orale:

Presentazione di un monologo in francese di circa 10 minuti su un argomento trattato in classe durante il corso. I diversi argomenti verranno presentati in classe tre settimane prima della prova orale, durante la quale verranno estratti a sorte. Seguiranno domande di approfondimento.

Il voto finale del corso viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di lingua (scritto / orale) e mediazione componenti l'esame stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

  • Acquisto consigliato dei libri presenti nella bibliografia
  • Materiale distribuito in classe
  • Risorse multimediali sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio