- Docente: Maurizio Marcheselli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa è in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie sulla storia delle teologie bibliche e del nuovo testamento, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite nell'ambito della storia delle teologie bibliche e del Nuovo Testamento, utilizzando registri di comunicazione adeguati ai diversi contesti di riferimento tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche di teologia fondamentale, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi affrontati.
Contenuti
I. Origini e sviluppo della teologia del logos
1. Giudaismo ed ellenismo: l’influsso greco sul giudaismo prima di Giovanni
2. Donna sapienza: gli «inni» della/sulla sapienza personificata
3. La diaspora alessandrina e il libro della Sapienza
4. La diaspora alessandrina e Filone
5. Prolegomeni all’interpretazione del prologo di Giovanni
6. Esegesi del prologo
7. Passaggi salienti dell’esegesi giovannea del XX secolo
8. Orientamenti recenti nell’esegesi del prologo
II. Origini e sviluppo della teologia apocalittica
1. Quadro storico generale del «periodo del secondo tempio» o del «medio-giudaismo»
2. L’apocalittica: storia della ricerca
3. «Apocalissi» e «apocalittica»: precisazioni sull’oggetto dell’indagine
4. Il libro di Daniele e i testi della Bibbia ebraica e dell’AT in cui si può riconoscere una presenza germinale di questa forma di letteratura e di teologia
5. La produzione apocalittica giudaica extra-canonica per il periodo precedente e contemporaneo alla redazione degli scritti che ora compongono il NT
6. L’Apocalisse di Giovanni: elementi di introduzione
7. L’Apocalisse di Giovanni: saggio di esegesi
Testi/Bibliografia
Su Virtuale saranno caricati in pdf materiali sussidiari: tracce delle lezioni, copia dei testi presi in esame.
I. Teologia del logos
a) Per tutti
M. Hengel, Giudaismo ed ellenismo. Studi sul loro incontro, con particolare riguardo per la Palestina fino alla metà del II secolo a.C. (BSSTB 14), Paideia, Brescia 2001, 314-360 («L’incontro e il conflitto tra il giudaismo palestinese e lo spirito dell’età ellenistica»)
A. Niccacci, «Logos e Sapienza nel Prologo di Giovanni», in A. Passoni dell’Acqua (ed.), «Il vostro frutto rimanga» (Gv 16,16[sic!]) (RivBibSuppl 46), Fs. G. Ghiberti, EDB, Bologna 2005, 71-83
D. Winston, «Un secolo di ricerca sul libro della Sapienza», in G. Bellia – A. Passaro (eds.), Il Libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia (Studia Biblica 1), Città Nuova, Roma 2004, 13-31
L. Mazzinghi, Libro della sapienza. Introduzione, traduzione, commento (AnBibStudia 13), G&BPress, Roma 2020, 316-338
C.H. Dodd, L’interpretazione del quarto Vangelo (Biblioteca Teologica 11), Paideia, Brescia 1974, 79-102 («Il giudaismo ellenistico: Filone d’Alessandria») e 328-355 («Il logos»)
M.R. Niehoff, Filone di Alessandria. Biografia intellettuale (Biblioteca del Commentario Paideia 11), Claudiana Paideia, Torino 2021, 231-254.275-315 («Filone giovane tra i giudei di Alessandria»)
J. Zumstein, Il vangelo secondo Giovanni I (Strumenti - Commentari - Nuovo Testamento 72), Claudiana, Torino 2017, 63-92 («Il Prologo. Giovanni 1,1-18»)
G. Buch-Hansen, «The Johannine Literature in a Greek Context», in J. Lieu – M.C. de Boer (eds.), The Oxford Handbook of Johannine Studies, Oxford University Press, Oxford 2018, 138-154
R. Bultmann, «The History of Religions Background of the Prologue to the Gospel of John», in J. Ashton (ed.), The Interpretation of John (Studies in New Testament Interpretation), T&T Clark, Edinburgh 21997, 27-46
D. Boyarin, Border Lines. The Partition of Judaeo-Christianity, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2004 (paperback 2007), 89-147 («The Crucifixion of the Logos: How the Logos Theology Became Christian»)
J. Frey, «Between Torah and Stoa. How could Readers Have Understood the Johannine Logos?», in J.G. van der Watt – R.A. Culpepper – U. Schnelle (eds.), The Prologue of the Gospel of John. Its Literary, Theological, and Philosophical Contexts, Papers read at the Colloquium Ioanneum 2013 (WUNT 359), Mohr Siebeck, Tübingen 2016, 189-234
b) Per i non frequentanti
J. Ashton, Understanding the Fourth Gospel, Clarendon, Oxford 1991, 124-159 («Religious Dissent»); traduzione italiana: Comprendere il quarto vangelo, LEV, Città del Vaticano 2000
T.H. Tobin, «The Prologue of John and Hellenistic Jewish Speculation», in Catholic Biblical Quarterly 52(1990), 252-269
P. Borgen, The Gospel of John. More Light from Philo, Paul and the Archeology(NovTSupp 154), Leiden – Boston, MA 2014, 43-66 («The Gospel of John and Philo of Alexandria») e 79-99 («The Gospel of John and Hellenism»)
II. Teologia apocalittica
a) Per tutti
P. Merlo, Storia di Israele e Giuda nell’antichità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, 145-238; oppure L. Mazzinghi, Storia di Israele dalle origini al periodo romano (Studi biblici 56), EDB, Bologna 22007, 89-169
P. Sacchi, L’Apocalittica giudaica e la sua storia (BCR 55), Paideia, Brescia 1990, 9-26 («Introduzione»); 99-130 («Per una storia dell’apocalittica»); 154-169 («L’apocalittica giudaica»); 199-219 («Messianismo e apocalittica»)
E. Noffke, Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana (Strumenti 18 – Biblica), Claudiana, Torino 2004, 45-101
E. Noffke, «L’apocalittica giudaica. Uno status quaestionis», in Rivista Biblica 69(2021), 5-25
U. Vanni, «Apocalittica», in P. Rossano – G. Ravasi – A. Girlanda (eds.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, 98-106; oppure: B. Marconcini, «Apocalittica», in Temi Teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, 68-74
M. Settembrini, «Ezechiele e gli albori dell’apocalittica», in F. Bianchini – F. Giuntoli – M. Marcheselli – A. Peri (eds.), «Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture» (Lc 24,45), Fs. Ermenegildo Manicardi (RivBibSupp 69), EDB, Bologna 2023, 143-158
M. Settembrini, Daniele. Introduzione, traduzione e commento (Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi), San Paolo, Cinisello Balsamo 2019, 9-20
M. Settembrini, Sapienza e storia in Dn 7–12 (Analecta Biblica 169), Gregorian & Biblical Press, Roma 2007, 5-13 («Introduzione»), 69-86 («Il genere letterario delle visioni»), 145-153 («Un racconto sapienziale»), 208-215 («Conclusione»)
J.J. Collins, «Changing Perceptions of Genre in Biblical Studies», in Rivista Biblica69(2021), 335-351
L. DiTommaso, «New Testament Apocalypticism in the Late Second Temple Era», in Rivista Biblica 69(2021), 137-158
G. Biguzzi, Apocalisse. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici – NT 20), San Paolo, Milano 2005, 15-53 («Profilo storico-letterario») e 387-404 («Teologia di Apocalisse»)
b) Per i non frequentanti
– J.J. Collins, «Old Testament Apocalypticism and Eschatology», in J.J. Collins – al. (eds.), The Jerome Biblical Commentary for the Twenty-First Century, T&T Clark, London 2022, 962-971
– J.J. Collins, «Apocalypticism as a Worldview in Ancient Judaism and Christianity», in C. McAllister (ed.), The Cambridge Companion to Apocalyptic Literature (Cambridge Companions to Religion), Cambridge University Press, Cambridge 2020, 19-35
– Da J.J. Collins (ed.), The Oxford Handbook of Apocalyptic Literature, Oxford University Press, Oxford 2014 le 5 voci seguenti:
- J.J. Collins, «What Is Apocalyptic Literature?», 1-16
- S.L. Cook, «Apocalyptic Prophecy», 19-35
- M. Goff, «Wisdom and Apocalypticism», 52-68
- M. Popović, «Apocalyptic Determinism», 255-270
- J. Frey, «Apocalyptic Dualism», 271-294
Metodi didattici
Il corso si volge nella forma di lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
NB È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. È inoltre richiesto a tutti (frequentanti e non frequentanti) un elaborato scritto che dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dalla data d’appello. A ogni studente sarà assegnata una fonte letteraria da analizzare alla luce delle indicazioni fornite durante le lezioni. L’oggetto dell’elaborato dovrà essere concordato con il docente. Per i frequentanti la sua lunghezza sarà di circa 20.000 caratteri (esclusa la bibliografia); per i non frequentanti di circa 40.000 caratteri (esclusa la bibliografia).
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Nel corso dell'a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- febbraio 2025 per studenti in debito d’esame
- aprile 2025 per studenti in debito d’esame
- giugno 2025 per tutti gli studenti
- settembre 2025 per tutti gli studenti
- ottobre 2025 per tutti gli studenti
- dicembre 2025 per tutti gli studenti
- febbraio 2026 per tutti gli studenti
- aprile 2026 per tutti gli studenti
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da tracce in pdf fornite dal professore e messe a disposizione degli studenti su «Virtuale».
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Marcheselli