99920 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL TALMUD (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Federico Dal Bo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi della formazione della letteratura talmudica. Sa analizzare la formazione dell'ebraismo rabbinico attraverso gli strumenti di più discipline. È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse relative alla storia della produzione e dell'impiego del Talmud. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative ai rapporti tra testi talmudici e contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso.

Contenuti

Questo corso vi guiderà attraverso i fondamenti di uno dei testi più importanti e influenti della tradizione ebraica. Il Talmud, una vasta raccolta di discussioni rabbiniche su legge, etica e filosofia ebraica, è stato per secoli al centro dello studio e della pratica dell'ebraismo.

Durante questo corso, esploreremo:

  • La struttura e la storia della letteratura rabbinica: dalla Mishnah al Talmud
  • La formazione del Talmud di Gerusalemme e del Talmud Babilonese
  • I metodi di ragionamento e dibattito talmudico
  • I temi principali affrontati nel testo: il caso delle questioni di genere nel Talmud
  • L'impatto del Talmud sulla legge e il pensiero ebraico

Una parte del corso esaminerà alcuni passi dal trattato Talmudico Chagigah e le relative questioni di genere.

Questo corso offre uno sguardo approfondito sui concetti di genere nel Talmud. Attraverso un'analisi interdisciplinare che combina prospettive teologiche, storiche e antropologiche, esploreremo le modalità con cui queste tradizioni religiose hanno elaborato e codificato le differenze di genere e affronteremo temi cruciali come:

  • Rappresentazioni di figure maschili e femminili nei testi sacri
    Ruoli di genere e gerarchie nelle strutture religiose e sociali
  • Evoluzione storica delle concezioni di genere nelle diverse tradizioni
  • Impatto delle costruzioni di genere sulla vita quotidiana e sulle pratiche religiose
  • Dibattiti contemporanei e movimenti di riforma sul genere

Obiettivi del corso:

  • Acquisire una comprensione approfondita delle narrazioni di genere nelle tradizione ebraica
  • Sviluppare competenze nell'analisi critica dei testi sacri e delle fonti religiose
  • Apprendere metodologie di indagine interdisciplinare sul genere e la religione
  • Confrontarsi con diverse prospettive interpretative e dibattiti attuali

Alla fine del corso, gli studenti avranno gli strumenti per analizzare criticamente le costruzioni di genere nell'ebraismo e comprendere il loro impatto storico, teologico e culturale.

Testi/Bibliografia

Talmud babilonese. Trattato Chaghigà (Firenze, La Giuntina, 2020)

Daniel Boyarin, Leggere il Midrash (Brescia, Paideia, 2021)

Mordechai Z. Cohen, The Rule of Peshat (Baltimore, University of Pennsylvania Press, 2020)

Mordechai Z. Cohen, Opening the Gates of Interpretation (Leiden, Brill, 2011)

Susan A. Handelman, The Slayers of Moses (Albany, SUNY, 2012)

Günter Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash (Bologna, EDB, 1995)

Günter Stemberger, Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia (Bologna, EDB, 2006)

David Weiss Halivni, Peshat and Derash (Oxford, Oxford University Press, 1991)

Metodi didattici

Lezione frontale e analisi dei testi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel corso delle lezioni e delle discussioni in classe, gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente attraverso interventi, domande e riflessioni sui temi trattati. Questa partecipazione dimostrerà il loro impegno e la loro comprensione dei concetti chiave. Una porzione significativa della valutazione finale (20%) sarà infatti basata sulla qualità e sulla costanza del loro coinvolgimento durante le sessioni del corso.

Inoltre, per valutare la capacità di analisi critica degli studenti, sarà loro richiesto di produrre un elaborato scritto (20% del voto finale) incentrato sull'analisi approfondita di un testo sacro o di una fonte religiosa primaria relativa alle tematiche di genere e sessualità affrontate durante il corso. Questo compito consentirà loro di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite all'esame di testi fondamentali.

La valutazione culminerà con un progetto di ricerca finale (60% del voto), in cui ogni studente avrà l'opportunità di esplorare in modo approfondito una specifica questione di genere all'interno di una delle tradizioni monoteiste studiate. Questo lavoro di ricerca dimostrerà la loro capacità di condurre un'indagine interdisciplinare, integrando prospettive teoriche, religiose e culturali in un'analisi originale e ben argomentata.

L'esito dell'esame sarà restituito agli studenti entro 7-10 giorni.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e materiale testuale

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilitae-dsa/ it/per-studenti [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilitae-dsa/it/per-studenti] .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Dal Bo