- Docente: Marco Settembrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
-
dal 12/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose delle scienze sociali che affrontano lo studio della storia degli ebrei nel mondo antico. Sa valutare i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, sa individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi nelle società complesse e sa affrontare e risolvere questioni relative alla gestione del pluralismo religioso. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse relative alla storia degli ebrei nel mondo antico. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche pertinenti alla disciplina. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche sulla storia degli ebrei nel mondo antico, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi trattati.
Contenuti
Il corso comincia mercoledì 12 febbraio 2025 e prevede l'approfondimento di alcuni snodi della storia dell'antico Israele attraverso la lettura di fonti scelte. Agli studenti si chiede che, durante il corso, provvedano a formarsi una visione d'insieme attraverso la lettura dei contributi indicati in bibliografia.
Considerando documenti di varia natura e provenienza, ci si soffermerà sul contesto socio-politico della Siria-Palestina in epoca pre-statale, sulle ricostruzioni storiografiche della cosiddetta epoca di Giosuè, sulla monarchia di Israele e di Giuda, sull'esilio a Babilonia, sul postesilio in epoca persiana ed ellenistica fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C.
La materia sarà presentata in cinque moduli. Nel primo si tratterà dell'etnogenesi di Israele a partire dal commento di due fonti (una lettera di Tel El Amarna, ovvero EA 287, e la stele di Merenptah). Nel secondo modulo si apprezzeranno le strategie politiche degli stati di Israele e di Giuda in epoca neo-assira, ponendo particolare attenzione agli antichi resoconti dell'assedio di Gerusalemme sia di provenienza giudaica (2Re 18-20; 2Cronache 32; Isaia 36-37) sia di pertinenza mesopotamica (il cilindro di Sennacherib). Nel terzo modulo si investigherà l'epoca dell'esilio babilonese con la sua risoluzione con l'editto di Ciro attraverso la documentazione rinvenuta nell'antico sito di Āl-Yāḫūdu, le riflessioni tramandate in taluni passi biblici (Geremia 29; Esdra 1,1-4) e il cilindro di Ciro. Il quarto modulo si focalizzerà sulla vita in diaspora, e in particolare nella colonia di Elefantina nell'Alto Egitto e nella capitale di Alessandria, a partire dalla lettura di papiri quali TAD A4.8 e P.Cair.Zen. 1 59076. In un ultimo modulo, a partire dal commento di stralci del Documento di Damasco, si presenterà la natura del sito di Qumran, presso il Mar Morto, tratteggiando la varietà dei giudaismi in epoca ellenistico-romana.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti riceveranno le fonti commentate durante le lezioni, da approfondire sulla scorta di ciò che sarà illustrato nel corso.
A tutti gli studenti si richiede la lettura dei seguenti contributi:
M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Roma, Laterza, 2003, pp. 5-58; P. Merlo, Storia di Israele e Giuda nell'antichità, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2022, pp. 63-131 (OPPURE L.L. Grabbe, Ancient Israel. What Do We Know and How Do We Know It?, London, T&T Clark, 2019 [part II, cc. 4-5]); M. Goodman, Storia dell'ebraismo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 101-242
OPPURE
C. Frevel, History of Ancient Israel, Atlanta, Society of Biblical Literature 2023
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte attraverso presentazioni e discussioni di fonti, preferibilmente in forma seminariale, con l'attiva partecipazione degli allievi. Gli studenti saranno addestrati al reperimento delle fonti letterarie e documentarie pertinenti, alla ricerca della bibliografia scientifica di riferimento, all'uso di un corretto e chiaro linguaggio scientifico in modo da poter offrire con competenza il proprio contributo alla ricerca.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si considera frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per sostenere l'esame gli studenti dovranno presentare, entro 3 giorni prima dell'appello, un elaborato scritto relativo a un tema del corso. Per gli studenti frequentanti l'elaborato scritto sarà di 3.000 parole (± 10%), agli studenti non frequentanti si richiede un elaborato scritto di 4.000 parole (± 10%).
L'esame è orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste attraverso la discussione di quanto lo studente avrà illustrato nell'elaborato e l'apprezzamento di alcuni snodi degli eventi presentati nelle letture richieste.
I candidati all'esame riceveranno un voto che rientra in uno dei quattro intervalli di valutazione: 1) eccellente (28-30 cum laude), 2) buono (24-27), 3) sufficiente (18-23), 4) insufficiente (esame non superato). Si valutano: la capacità di fornire una corretta valutazione dei testi discussi, l'uso di una terminologia appropriata, la comprensione di un problema specifico all'interno di una comprensione globale dell'argomento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da presentazioni in Power Point.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Settembrini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.