98975 - ISTITUZIONI, DOTTRINE E TESTI DEL CRISTIANESIMO (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alberto Melloni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alberto Melloni (Modulo 1) Massimiliano Proietti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce i metodi storico-critici e gli apporti socio-antropologici per analizzare i testi delle varie tradizioni cristiane e possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nelle lingue in cui queste si sono espresse. È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite, utilizzando registri di adeguati ai diversi contesti di riferimento, tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche di storia del cristianesimo, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa raccogliere, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche, una bibliografia pertinente per documentarsi e approfondire adeguatamente le proprie competenze sia nel campo della ricerca sia nell'ambito lavorativo.

Contenuti

“Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo nella storia”

Il corso si divide in due moduli; il modulo 2, tenuto dal dott. Massimiliano Proietti, prevede anche la presenza di una docente ospite che offrirà dei seminari su temi specifici (dott.ssa Lucia de Lorenzo).


Il programma è articolato in 4 parti:


I) FARE STORIA CRISTIANESIMO: CONCEZIONI/ESPERIENZA
- La discussione sulla disciplina
- La discussione sul manierismo
- La discussione sull’oggetto


II) FARE STORIA DI UN ISTITUZIONE: L’ELEZIONE DEI VESCOVI
- L’elezione dei vescovi
- L’elezione del vescovo di Roma
- Storia del conclave


III) FARE STORIA DELLE DOTTRINE: L’ECUMENISMO
- Scisma e Glaubenspaltung: una periodizzazione
- Dinamica del desiderio cristiano di unità
- Storia di un’occasione mancata


IV) FARE STORIA DELL’ERMENEUTICA DEI TESTI:
- l simboli di fede
- Il simbolo di Nicea e di Nicea-Costantinopoli
- Storia della migrazione del testo

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti due opere a scelta nelle sezioni, per i non frequentanti una per sezione


I) FARE STORIA CRISTIANESIMO: CONCEZIONI/ESPERIENZA
* A. Melloni, History and the History of religious objects, in Euare2023 Lectures, Brill 2024 (disponibile in italiano)
* H.-I. Marrou, H.-I. Marrou, Tristezza dello storico (1939), Brescia, Morcelliana,1999
* H. Jedin, Introduzione alla storia della Chiesa, con un introduzione di g. Alberigo, Morcelliana 62022


II) FARE STORIA DI UN ISTITUZIONE: L’ELEZIONE DEI VESCOVI
* A. Melloni, Storia del conclave e dell'elezione del papa , Secoli I-XXI, Marietti 2024
* A. Paravicini Bagliani-M.A. Visceglia, Il Conclave. Continuità e mutamenti dal medioevo ad oggi, Roma 2018


III) FARE STORIA DELLE DOTTRINE: L’ECUMENISMO
* L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio, dir. da A . Melloni, il Mulino 2022 (vol. 1)
* L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio, dir. da A . Melloni, il Mulino 2022 (vol. 1), 2024 (vol. 2)
* A. Melloni, Tempus visitationis. Storia dell’intercomunione inaccaduta fra Roma e Costantinopoli, il Mulino 2019


IV) FARE STORIA DELL’ERMENEUTICA DEI TESTI:
* G.L. Dossetti, Il simbolo di Nicea e di Costantinopoli, Paideia 1970
* W. Kinzig, A history of early Christian Creed, De Gruyter 2024
* M. Smith, The Idea of Nicaea in the Early Church Councils, AD 431-451. Oxford UP 2018.



MANUALI: PER TUTTI ALMENO UN VOLUME A SCELTA FRA
* G.l. Potestà-G. Vian, Storia del cristianesimo, Il Mulino, 2014, 532 pp.
* G. Filoramo-L. Pellegrini-v. Lavenia- D. Menozzi, Storia della chiesa, 4 voll., EDB, Bologna 2019-2020, 1450 pp.
* R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri, Morcelliana, 2019

Metodi didattici

Lezione frontale; analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è indispensabile, ma aiuta ad assimilare meglio i contenuti che saranno poi oggetto di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni (le lezioni cominceranno il 19.9).Ciò detto, la frequenza delle lezioni non incide sull'esame se non per le differenze di programma (cfr. sezione Testi/Bibliografia).

L'esame sarà una prova orale, basata sulla lettura/commento delle fonti e sulla letteratura critica e non potrà essere divisa in due momenti successivi. Sarà oggetto di valutazione sia la capacità di leggere fonti primarie sia la conoscenza specifica di temi della storia del cristianesimo. Gli studenti saranno chiamati a provare la padronanza del lessico specifico e la conoscenza dei dati diacronici (date ed eventi storici).

Di seguito un esempio delle possibili domande (va inteso come MERA allusione generale a uno spettro molto più ampio di domande): "Legga e commenti il seguente passo", "chi era Alfred Loisy?", "L'importanza di Leibniz per la conoscenza storica".

Durante la prova non è ammesso l'uso di libri o appunti.

L'interrogazione avrà luogo seguendo l'ordine d'iscrizione nelle liste dell'applicativo Almaesami.

Valutazione.

Eccellenza (voto 30 e 30L): raggiungimento di visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media (voti dal 25 al 29): conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente (voti dal 18 al 24): conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di power point e testi

 

Per gli studenti e le studentesse con BES o con DSA l'uso delle misure compensative e dispensative può essere concordato col docente, avendo certificazione riconosciuta dagli uffici 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Melloni

Consulta il sito web di Massimiliano Proietti

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.