02494 - FILOSOFIA POLITICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si concentra sui temi, le idee, i problemi e gli autori principali della Filosofia Politica occidentale e della sua storia. Attraverso una lettura diretta delle fonti primarie e secondarie, e la familiarizzazione con i principali commentari, dizionari tematici, lessici e altri strumenti di lavoro, gli studenti entreranno in contatto con la storia e la teoria di concetti quali la Democrazia, il Potere, la Rappresentanza, il Conflitto politico e sociale, la Violenza e la Negoziazione, l’Autorità e la Sovranità. Completando con successo questo corso, gli studenti acquisiranno la capacità di contestualizzare le fonti primarie da un punto di vista storico e culturale, di identificare gli elementi concettuali fondamentali delle opere, di saper formulare domande rilevanti su di esse e di discutere idee e tesi fondate sulla lettura diretta dei testi che impareranno inoltre a mettere a confronto tra loro, muovendosi con agilità tra diversi ambiti ed epoche storiche.

Contenuti

Il corso monografico di quest’anno è dedicato a Niccolò Machiavelli: Filosofia, storia e politica. Tratteremo alcuni dei principali aspetti del pensiero di questo autore, con un’attenzione particolare al contesto politico, alle sue fonti storiche e teoriche e alla sua influenza nei secoli successivi.

Il corso si tiene interamente in italiano.

NB: Per gli studenti e le studentesse non-frequentanti di FILO o di altri dipartimenti che abbiano già scelto un argomento di tesi di laurea (in qualsiasi disciplina) sarà possibile concordare un programma di esame parzialmente o completamente alternativo a questo, contattando con largo anticipo il docente.

Testi/Bibliografia

La preparazione di questo corso prevede la lettura di 7 testi:

Per la parte istituzionale:

1. Galli, C.. a cura di (2011). Manuale di Storia del pensiero politico. Bologna: Il Mulino [tre parti a scelta, purché consecutive, tra le cinque di cui si compone il manuale].

Per un ulteriore approfondimento su singoli temi e autori si possono consultare, volendo, anche le seguenti opere classiche:

· Geymonat, L. a cura di (1970). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Milano: Garzanti.

· Firpo, L. a cura di (1972). Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Torino: UTET.

Per la parte monografica:

Fonti primarie:

2. Niccolò Machiavelli, Il Principe.

3. Niccolò Machiavelli, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio.

4. Un testo a scelta tra:

o Niccolò Machiavelli, L’arte della guerra.

o Niccolò Machiavelli, Le istorie fiorentine.

o Polibio, Storie (passi scelti indicati a lezione).

o Tacito, Annali.

o Lucrezio, La natura delle cose.

o Dionigi di Alicarnasso, Le antichità romane (passi scelti indicati a lezione)

o Plutarco, Vite parallele: Licurgo e Numa oppure Agide e Cleomene e Tiberio e Caio Gracco, oppure Teseo e Romolo.

o Sallustio, La congiura di Catilina e La guerra contro Giugurta.

o Livio, Storia di Roma (passi scelti indicati a lezione).

o Aristotele, La politica, solo il libro V.

o Cicerone, Le leggi.

o Vegezio, L'arte della guerra romana.

NB: Qualsiasi edizione recente e completa in commercio è accettabile. Per i classici è necessaria, quando possibile, un’edizione con il testo a fronte.

Fonti secondarie:

Sul contesto storico e la vita di Machiavelli:

5. Un testo a scelta tra:

o Albertini, R. von (1970). Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica. Torino: Einaudi.

o Baron, H. (1970). La crisi del primo Rinascimento italiano: umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide. Firenze: Sansoni.

o Burckhardt, J. (1968). La civiltà del Rinascimento in Italia. Firenze: Sansoni.

o Macek, J. (1992). Il Rinascimento italiano. Roma: Editori riuniti.

o Najemy, J. N. (2006). A History of Florence (1200-1575). Oxford: Blackwell.

o Pieri, P. (1970). Il Rinascimento e la crisi militare italiana. Torino: Einaudi.

o Ridolfi, R. (1978). Vita di Niccolò Machiavelli. Firenze: Sansoni.

Sul pensiero politico:

6. Un testo a scelta tra (NB: 2 testi per i non-frequentanti):

· Barthas, J. (2011). L’argent n’est pas le nerf de la guerre. Essai sur une prétendue erreur de Machiavel. Roma: Ècole française de Rome.

· Del Lucchese, F. (2022). Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza. Milano: Mimesis.

· Falco, M. J. ed. (2004). Feminist Interpretations of Niccolò Machiavelli. University Park, PA: The Pennsylvania State University Press.

· Guidi, A. (2009). Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiavelli. Bologna: Il Mulino.

· Lefort, C. (1972). Le travail de l’oeuvre: Machiavel. Paris: Gallimard, cap. IV-VI, pp. 311-776.

· McCormick, J. P. (2020). Democrazia machiavelliana. Machiavelli, il potere del popolo e il controllo delle élites. Roma: Viella.

· Pedullà, G. (2011). Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei «Discorsi sulla prima deca di Tito Livio». Roma: Bulzoni.

· Pitkin, H. F. (1984). Fortune is a Woman: Gender and Politics in the Thought of Niccolò Machiavelli. Berkeley and Los Angeles, CA: University of California Press.

· Sasso, G. (1980). Niccolò Machiavelli. Il pensiero politico. Bologna: Il Mulino.

· Sasso, G. (1993). Niccolò Machiavelli. La storiografia. Bologna: Il Mulino.

· Winter, Y. (2018). Machiavelli and the Orders of Violence. Cambridge: Cambridge University Press.

Sull’influenza e l’eredità del pensiero machiavelliano:

7: Un testo a scelta tra:

o Del Lucchese, F. (2015). The Political Philosophy of Niccolò Machiavelli. Edinburgh: Edinburgh University Press.

o Lefort, C. (1972). Le travail de l’oeuvre: Machiavel. Paris: Gallimard, cap. III: «Interprétations exemplaires», pp. 153-309.

o Macek, J. (1980). Machiavelli e il machiavellismo. Firenze: La Nuova Italia.

o Procacci, G. (1995). Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna. Bari-Roma: Laterza.

Strumenti di lavoro (suggeriti per un uso regolare):

· Enciclopedia machiavelliana online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_machiavelliana/

NB: Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno leggere 2 tra i testi indicati al punto (6).

Metodi didattici

Questo modulo si basa sulla lettura critica di fonti primarie, sul loro commento supportato da fonti secondarie, e sulla discussione e partecipazione attiva degli studenti.

Il corso sarà tenuto interamente in italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene con un esame orale. La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dall* student* a partire dai testi in programma. Il raggiungimento da parte di studenti, studentesse e student* di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

La frequenza del corso non è mai obbligatoria e non è mai registrata. Gli studenti e le studentesse possono scegliere se sostenere l'esame come 'frequentanti' o 'non frequentanti'. Solo per i primi si presume la conoscenza di ciò che è stato discusso in classe durante le lezioni.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore collegato al PC e visualizzatore di testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.