- Docente: Filippo Del Lucchese
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 12/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course focuses on the major topics, ideas, problems and authors of Western Political Philosophy and its history. Students will be introduced to an advanced level of reading, analysing and deep understanding of key themes and concepts in the Western tradition of political philosophy. They will develop strong skills as critical readers, capable of describing and analysing the conceptual framework of and the specific historiographical debates on some of the major texts in the field, in their historical and cultural context
Contenuti
Il titolo del corso di quest'anno è «La politica della tragedia: Filosofia e Cinema». Il corso, che si terrà interamente in inglese, analizzerà alcuni dei principali temi filosofico-politici nella tragedia greca e la loro rappresentazione o adattamento cinematografico. Il primo aspetto che affronteremo è il significato politico della tragedia nel mondo classico, il suo rapporto con la filosofia, la psicologia e l'antropologia. A questo si aggiungerà la visione guidata di alcuni adattamenti cinematografici, concentrandosi sulla loro dimensione retorica e politica nel contesto contemporaneo in cui i film sono stati concepiti. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa del cinema o della sua teoria, ma questo aspetto sarà preso seriamente in considerazione, e gli studenti dovranno necessariamente acquisire gli strumenti di base del linguaggio cinematografico, del suo significato retorico e dei suoi usi politici, attraverso gli esempi presentati in classe e la letteratura inclusa nel programma.
NB: Non è richiesta la conoscenza del greco antico per seguire questo corso.
NB: Per gli studenti e le studentesse non-frequentanti di FILO o di altri dipartimenti che abbiano già scelto un argomento di tesi di laurea (in qualsiasi disciplina) sarà possibile concordare un programma di esame parzialmente o completamente alternativo a questo, contattando con largo anticipo il docente.
Testi/Bibliografia
Fonti primarie:
1. Due testi a scelta tra i seguenti:
· Aeschylus, Seven Against Thebes and Prometheus.
· Sophocles, Antigone.
· Euripides, Electra, Iphigenia in Tauris, Medea, The Trojan Women.
NB : Any scholarly edition is suitable, preferably with the original text facing.
Fonti secondarie:
2. Per tutti:
· Giannetti, L. (19998). Understanding Movies. Upper Saddle River NJ: Prentice Hall.
3. Un testo a scelta tra i seguenti:
· Loraux, N. (2002). The Mourning Voices: An Essay on Greek Tragedy. Ithaca NY: Cornell University Press.
· Meier, C. (1993). The Political Art of Greek Tragedy. London: Polity Press.
4. Un testo a scelta tra i seguenti:
· MacKinnon, K. (2016). Greek Tragedy into Film. London: Routledge.
· Michelakis, P. (2013). Greek Tragedy on Screen. Oxford: Oxford University Press.
5. Un testo a scelta tra i seguenti:
· Aristotle (1995). Poetics. Translated by S. Halliwell. Cambridge MA: Harvard University Press
· Nietzsche (2008). The Birth of Tragedy. Translated by D. Smith. Oxford: Oxford University Press.
6. Due tra i seguenti film:
· Cacoyannis, M. Iphigenia (1977)
· Cacoyannis, M. The Trojan Women (1971)
· Cacoyannis, M. Electra (1961)
· Cavani, L. I cannibali [The Year of the Cannibals] (1970)
· Dassin, J. Kravgi gynaikon [A Dream of Passion] (1978)
· Deraspe, S. Antigone (2019)
· Harrison, T. Prometheus (1998)
· Jancso, M. Szerelmem, Elektra [Electra, My Love] (1974)
· Martone, M. Teatro di guerra [Rehearsals for War] (1998)
· Mokammel, T. Rabeya (2008)
· Pasolini, P. P. Medea (1969)
· Pasolini, P. P. Appunti per un’orestiade africana [Notes Toward an African Orestes] (1970)
· Tzavellas, Y. Antigone (1961)
· Von Trier, L. Medea (1988)
Strumenti di lavoro (suggeriti per un uso regolare):
· Harsh, P. W. (1944). A Handbook of Classical Drama. Stanford CA: Stanford University Press.
· Segal, E. ed. (1983). Oxford Readings in Greek Tragedy. Oxford: Oxford University Press.
· Gantz, T. (1993). Early Greek Myths: A Guide to Literary and Artistic Sources. Baltimore and London: The John Hopkins University Press.
· Roisman, H. M. ed. (2014). The Encyclopedia of Greek Tragedy. Oxford: Wiley-Blackwell.
NB: Gli studenti e le studentesse NON frequentanti dovranno leggere entrambi i testi al punto (3) ed entrambi i testi al punto (4).
Metodi didattici
Questo modulo si basa sulla lettura critica di fonti primarie, sul loro commento supportato da fonti secondarie, sulla visione guidata di film e sulla discussione e partecipazione attiva degli studenti. Il corso sarà tenuto interamente in inglese.
NB: IL PRIMO GIORNO DI LEZIONE DI QUESTO CORSO È MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso non è mai obbligatoria e non è mai registrata. Gli studenti e le studentesse possono scegliere se sostenere l'esame come 'frequentanti' o 'non frequentanti'. Solo nel primo caso si presume la conoscenza di ciò che è stato discusso in classe durante le lezioni.
La valutazione finale si basa su un saggio scritto di 3000 parole (note incluse, bibliografia esclusa).
Il tema del saggio è il seguente: Confronta in dettaglio due film qualsiasi tra quelli discussi in classe. È necessario discutere i messaggi politici trasmessi da questi film, nonché delineare il contesto politico e storico specifico dell'argomento trattato. È importante sviluppare una valutazione comparativa delle diverse strategie impiegate dai film per affrontare questioni storiche e politiche, utilizzando lo schermo per evocare un senso di coinvolgimento nella situazione rappresentata. NB: È essenziale far riferimento alle dimensioni formali dei film seguendo il manuale di L. Giannetti e discusse in classe. È essenziale fare riferimento alle fonti secondarie incluse nel programma.
NB: il saggio deve essere inviato al docente via email, in formato .pdf, almeno due settimane prima della data dell'esame. Nota sul plagio
In alternativa al saggio scritto, l'esame può anche essere sostenuto in forma orale. Questa modalità è consigliata soprattutto ai non-frequentanti.
L'esame, sia scritto che orale, ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dall* student* a partire dai testi in programma. Il raggiungimento da parte di studenti, studentesse e student* di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Nota sul plagio
Il plagio è definito come "Prendere e usare come propri i pensieri, gli scritti o le invenzioni di altri" (Oxford English Dictionary). È importante comprendere le regole riguardanti il plagio e fare riferimento ai lavori di altri in modo appropriato. In caso di dubbio, non esitate a contattarmi per discutere la questione in anticipo.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore e visualizzatore di testi connessi al PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.