98919 - METAFISICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuliana Mancuso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende affrontare i temi fondamentali della metafisica, dai Greci a giorni nostri, allo scopo di offrire le conoscenze e le competenze per sviluppare la formazione dei principali concetti filosofici che stanno a fondamento delle diverse teorie dei principi della realtà e dell’esperienza. Saranno prese in considerazione le tecniche fondamentali dell’argomentazione metafisica e le visioni del mondo che corrispondono a tali argomentazioni.

Contenuti

Titolo del corso:

Fenomenologia e metafisica. La controversia realismo-idealismo in seno al movimento fenomenologico

Descrizione:

I due volumi delle Ricerche logiche, l’opera con cui Husserl inaugura la filosofia fenomenologica, formano un’opera di teoria della conoscenza dichiaratamente neutrale sotto l’aspetto metafisico: nella fenomenologia come analisi e “chiarificazione delle strutture essenziali dei puri vissuti” conoscitivi non si ritrova “la minima asserzione sull’esistenza reale” del mondo esterno indipendentemente dalla coscienza, poiché “nessuna asserzione metafisica” – realistica o idealistica che sia – “può fungere in essa da premessa”, scrive Husserl (HUA 19, 26, ed. it. cit. p. 286).

Malgrado questa dichiarata neutralità metafisica, le Ricerche logiche – con il loro celebre slogan che esortava a tornare alle cose stesse – vennero accolte prevalentemente come un’opera di impronta realista, tanto che la successiva caratterizzazione husserliana della fenomenologia come idealismo fenomenologico-trascendentale (Postilla alle Idee, ed. it. cit., p. 427) lasciò spiazzati tanti dei primi fenomenologi.

Il corso intende fare luce sul nesso teorico tra fenomenologia e metafisica e sulla controversia idealismo/realismo che attraversò la storia del movimento fenomenologico. Dopo una parte introduttiva alla fenomenologia husserliana, la cui durata andrà stabilita sulla base delle conoscenze pregresse degli studenti, ci si soffermerà sull’analisi dei passi husserliani indicati in bibliografia e sul dibattito relativo alle implicazioni metafisiche della fenomenologia che essi scatenarono in seno al composito movimento fenomenologico.

 

 

Testi/Bibliografia

Programma d’esame:

Modulo I (Introduzione alla metafisica contemporanea e alla fenomenologia):

  1. A. Varzi, La metafisica nella filosofia analitica contemporanea, in E. Berti, a cura di, Storia della metafisica, Carocci, Roma 2021, pp. 355-384 (materiale su Virtuale).
  2. R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia, Pgreco edizioni, Milano 2021, pp. 45-117.
  3. G. Mancuso, Fenomenologia, in G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), Il pensiero contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 20-38 (materiale su Virtuale).

Modulo II (Husserl, le Ricerche logiche, la fenomenologia realista del Circolo di Monaco-Gottinga):

  1. Pagine scelte tratte da E. Husserl, Ricerche logiche, ed. it. a cura di G. Piana, Il Saggiatore, Milano 2001, 2 voll., vol. I: pp. 235-287 (materiale su Virtuale).
  2. S. Besoli, Presentazione di S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e di Gottinga, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 9-16 (materiale su Virtuale).
  3. A. Pinotti, I circoli fenomenologici. Monaco, Gottinga, Friburgo in Bresgovia, in A. Cimino, V. Costa, a cura di, Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012, pp. 113-128 (materiale su Virtuale).

Modulo III (L’evoluzione di Husserl dalle Ricerche logiche al primo volume di Idee):

  1. E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, ed. it. a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002, 2 voll., vol. I, Sezione seconda: La considerazione fenomenologica fondamentale, pp. 61-154; Postilla alle idee,pp. 418-434 (materiale su Virtuale).

 

Le registrazioni delle lezioni e le slide della docente sono disponbili su Virtuale; il programma d'esame è identico per frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di slide e discussione dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore connesso al PC, PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Mancuso