- Docente: Mariachiara Colucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 18/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere e applicare i concetti e le tecniche relativi alle strategie di corporate. In particolare lo studente è in grado di effettuare l'analisi strategica delle decisioni che riguardano il livello corporate di impresa, quali: - la scelta dell'ingresso in nuove aree d'affari e la gestione di un portafoglio diversificato; - le decisioni che coinvolgono i confini organizzativi di impresa, in particolare il grado di integrazione verticale; - le decisioni in merito a fusioni e acquisizioni e ai processi di integrazione;
Contenuti
- Le decisioni strategiche a livello di business e l’implementazione della strategia a livello di corporate
- La strategia di integrazione verticale
- La strategia di diversificazione e gestione dell'impresa diversificata
- La gestione strategica di esternalizzazione, alleanze e partnership, acquisizioni e fusioni
Testi/Bibliografia
- Thompson, A.A., Strickland, A.J. e Gamble, J.E (2009). Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione. Cap 6: “Integrare la strategia competitiva”; Cap. 9: “Diversificazione: strategie per l'integrazione di più aree di business”.
- Collins, D.J., Montgomery, C.A., Invernizzi, G. e Molteni, M. (2012). Corporate level strategy. Generare valore condiviso nelle imprese multi business. Cap. 6: “Business: lo sviluppo diversificato”; Cap. 7: “Le matrici di portafoglio”; Cap 8: “Organizzazione: mercato, gerarchia e integrazione verticale”.
- Porter, M.E. (1985). Il vantaggio competitivo, Edizioni di Comunità, Milano, Cap. 9: “Interrelazioni tra le unità di business”.
- FACOLTATIVO Haspeslagh, P.C. e Jemison, D.B. (1992). La gestione delle acquisizioni. Successi e insuccessi nel rinnovamento delle imprese. Etas Libri, Milano. Cap.8: “Comprendere i diversi approcci all'integrazione”; Cap. 9: “La gestione delle acquisizioni”.
Questo materiale sarà disponibile in una dispensa fornita dal Docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e, in parallelo, applicazione delle strategie di corporate a un caso reale sviluppato con una società di consulenza. Durante le lezioni vengono portati casi reali a supporto delle teorie. Approccio applicativo allo studio della strategia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente può scegliere tra:
- Durante il corso: redazione di un business report su un caso aziendale reale (proposto e sviluppato assieme a un manager) e presentazione in pubblico. Questo lavoro, svolto in gruppo, è finalizzato sia ad applicare le conoscenze teoriche e le capacità analitiche, sia a tenere presentazioni davanti al pubblico. Durante l'esame scritto, sarà chiesto di rispondere a una sola domanda aperta, a scelta dello studente. I voti di prova scritta e business report pesano per il 50% ciascuno. Si precisa che il 10% del voto finale è attribuito dalla “blind-peer evalution”.
- Prova scritta con domande aperte, tramite cui verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie presentate nel corso; le risposte dovranno evidenziare la capacità di strutturare gli argomenti in maniera logica e di fare connessioni tra i concetti.
RIFIUTO DEL VOTO
E' possibile rifiutare una sola volta il voto della prova finale. Il voto conseguito nei lavori di gruppo non si può rifiutare.
VOTAZIONE IN TRENTESIMI
<18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
- Lezioni frontali.
- Presentazione di un caso reale con un consulente di direzione, basato su dati di varia natura e finalizzato allo sviluppo di un report da parte degli studenti.
- Discussione di casi aziendali con manager che intervengono in aula.
- Lavoro di gruppo e presentazione di business report
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariachiara Colucci