- Docente: Angelo Paletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angelo Paletta (Modulo 1) Maria Lusiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 16/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze relative alla programmazione aziendale ed al suo controllo.Più nellospecifico, è in grado di strutturare ed utilizzare un adeguato sistema di valutazione delle performance aziendali.
Contenuti
Controllo di gestione e progettazione del sistema organizzativo
Sistemi di controllo diagnostici e interattivi
Sistemi integrati di gestione delle prestazioni: pianificazione strategica, budgeting e reporting
Balanced scorecard e sistemi di performance management
Economic value added e incentivi gestionali.
Testi/Bibliografia
Libri di riferimento per le lezioni
R. Simons, Sistemi di controllo e misure di performance, EGEA, 2004, Milano (Libro di testo per gli studenti non frequentanti).
R. Simons, How Manager Use Accountability systems for Greater Performance and Commitment. Il libro è disponibile anche in lingua italiana: R. Simons, La gestione delle performance aziendali, EGEA, 2005, ISBN:882383095 Pagine:XVIII-253. Capitoli da studiare: 1, 2 e 8. (Libro di testo per gli studenti non frequentanti).
Articoli, saggi e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi di studio, project work e presentazioni in aula da parte degli studenti
Tutor didattico: Filippo Lo Piccolo (filippo.lopiccolo2@unibo.it)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste le seguenti modalità di verifica dell'apprendimento:
1) Lo studente potrà scegliere di sostenere due prove parziali, una durante il corso e una alla fine del corso.
La prima prova parziale verterà sulla prima parte, mentre la seconda prova riguarderà gli argomenti sviluppati durante la seconda parte. Il voto finale è determinato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove parziali.
2) In alternativa, lo studente potrà scegliere di sostenere una sola prova alla fine, sui contenuti dell'intero insegnamento.
Le prove sono svolte in forma scritta e possono comprendere: soluzione di casi di studio e sviluppo di project work, anche sotto forma di lavoro di gruppo; svolgimento di esercizi; risposte a domanda multipla; risposte di sintesi a domande aperte.
Griglia di valutazione degli apprendimenti degli studenti
-
Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
-
Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
-
Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
-
Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti potranno accedere al materiale didattico presente sulla piattaforma VIRTUALE del corso.
Attenzione! Il materiale didattico include le slides del corso, le registrazioni delle lezioni, articoli e casi di studio. I casi di studio, affrontati nel corso delle lezioni attraverso gruppi di lavoro e workshop valutativi, sono parte integrante per la preparazione del corso.
Per eventuali domande e richieste di approfondimento, gli studenti possono fare riferimento anche al tutor didattico Filippo Lo Piccolo (filippo.lopiccolo2@unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Paletta
Consulta il sito web di Maria Lusiani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.