- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Roberto Cenci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 03/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/10/2024 al 18/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del Corso è illustrare gli aspetti caratteristici della gestione dei servizi pubblici alla luce dell’evoluzione della normativa e delle tecnologie disponibili. Al termine del Corso lo studente è in grado di: - conoscere il ruolo dei vari attori istituzionali e di mercato che forniscono servizi pubblici; - valutare le scelte di policy relative ai servizi pubblici, - comprendere le attività delle organizzazioni non profit - applicare ai servizi pubblici i concetti tipici della gestione aziendale.
Contenuti
Ogni giorno ciascuno di noi utilizza dei servizi pubblici e una quota rilevante della forza lavoro di un Paese è impiegata per fornire servizi alla comunità a cui appartiene.
Il Corso è suddiviso in due parti; in una prima parte verrà descritto il ruolo e la specificità dei servizi pubblici. Nella seconda parte verranno affrontato aspetti specifici di alcuni settori o di alcune funzioni.
MODULO 1
1) Introduzione
2) Finalità e logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche (Cap. 1)
3) Funzioni e specificità delle istituzioni pubbliche (Cap. 2)
4) L'evoluzione del ruolo delle istituzioni pubbliche (Cap. 3)
5) Teorie sulle istituzioni pubbliche (Cap. 4)
MODULO 2
1) La strategia delle istituzioni pubbliche (Cap. 6)
2) L'equilibrio economico-finanziario (Cap. 7)
3) Le politiche di prodotto e servizio (Cap. 8)
4) Il bilancio delle istituzioni pubbliche (Cap.9) - La gestione e la valutazione delle performance (Cap.10)
5) La gestione dell'innovazione e del cambiamento (Cap. 14)
Testi/Bibliografia
Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini
MANAGEMENT PUBBLICO
Egea (seconda edizione 2024)
Metodi didattici
Per favorire l'apprendimento, oltre alle lezioni frontali, Il 26 e 27 settembre si terrà un seminario in cui verrà affrontato il tema del talento.
E' in programma anche la testimonianza di un manager di una importante azienda di servizi pubblici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta composta da dieci domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta.
Al termine del Corso gli studenti che hanno frequentato potranno presentare un project work concordato con il docente del valore di due punti.
Il project work deve essere presentato al primo appello (ottobre 2024).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
Consulta il sito web di Roberto Cenci