- Docente: Stefano Zamagni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 06/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento analizza il funzionamento delle istituzioni economiche e la loro evoluzione sul mercato secondo la prospettiva dell' economia civile. Al termine dell'insegnamento lo studente: - conosce la prospettiva di studio dell' economia civile; - conosce i principali strumenti della teoria dei giochi per analizzare i comportamenti sociali; - è in grado di applicare il paradigma relazionale allo studio dei comportamenti nelle organizzazioni non-profit.
Contenuti
1. La prospettiva di studio dell'economia civile: la nascita dell'economia di mercato; l'evoluzione dell'economia civile di mercato e la sua trasformazione in economia di mercato capitalistico; le ragioni del ritorno, nella nostra epoca, della prospettiva di discorso economico-civile
2. La filosofia dell'individualismo e il comportamento dell'homo oeconomicus: la linea di pensiero Hobbes-Mandeville- Bentham; elementi sorgivi dell'individualismo assiologico; razionalita' strumentale e criterio paretiano; paradossi e dilemmi dell'homo oeconomicus.
3. Il paradigma dell'homo reciprocans: la teoria dei giochi evolutivi; giochi psicologici e identita'; l'emergenza delle norme sociali di comportamento; il principio di reciprocità e i beni relazionali.
4. Applicazioni dell'approccio relazionale: i paradossi della felicità nelle economie avanzate; la responsabilità sociale dell'impresa; il commercio equo e solidale e il consumo critico; microfinanza e sharing economy; la sfida etica nella rivoluzione dell'economia del digitale.
5. Il modello di ordine sociale tripolare: Stato, Mercato, Comunità, come superamento del modello bipolare Stato e Mercato. Il ruolo specifico del Terzo Settore nel modello tripolare. Oltre il welfare state: sussidiarietà circolare e welfare di Comunità.
6. Cambiamento climatico e Economia Civile: l'urgenza di politiche trasformative in aggiunta alle attuali politiche di mitigazione e di adattamento.
7. La valutazione d'impatto sociale secondo la matrice dell'economia civile.
8. La natura nuova della guerra e la pace positiva (Galtung). Costruire istituzioni di pace: quali e come.
Testi/Bibliografia
I. Negru et Al. (eds.), Teaching Ethics to Economists, Chelthenham, Elgar, 2023
S. Zamagni, Responsabili. Come civilizzare il mercato, Bologna, Il Mulino, 2019
D. Acemoglu, J. Robinson, Why nations fail?, New York, Croen Business, 2012
B. Frey, A. Stutzer, Economia e felicità, Il Sole24Ore, Milano, 2006
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna, Il Mulino, 2016
L. Bruni, P. Porta (a cura di), Felicità ed Economia, Guerini, Milano, 2004
P. Sacco, S. Zamagni (a cura di), Teoria economica e relazioni interpersonali, Bologna, Il Mulino, 2006
D. Dal Maso, G. Fiorentini (a cura di), Creare valore a lungo termine, Milano, Egea, 2013
L. Bruni, S. Zamagni (a cura di), Handbook of the economics of reciprocity and social enterprise, Elgar, Cheltenham, 2013
G. Dragonetti, Trattato delle virtù e dei premi, Roma, Carocci, 2012 (riedizione)
S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile, Bologna, Il Mulino, 2013
G. Pizzo, G. Tagliavini (a cura di), Dizionario di microfinanza, Roma, Carocci, 2015
M. Mazzucato, M. Jacobs (a cura di), Ripensare il capitalismo, Roma Laterza, 2017
R. Rajan, Il terzo pilastro, Milano, Egea, 2019
L. Pesenti, G. Sansoni, Smart Working Reloaded, Milano, Vita e Pensiero, 2022
S. Zamagni, Diseguali, San Sepolcro, Aboca, 2020
J. Ecckhout, The profit paradox, Princeton, Princeton University Press, 2021
C. Wilber, Was the Good Samaritan a Bad Economist?, New York, 2021
A. Case, A. Deaton, Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2021
S. Zamagni, On peace building in the global era, Roma, 2022
T. Jackson, Post-crescita, Bologna, Il Mulino, 2022
S. Gallagher, E. Petracca, "Trust as the glue of cognitive institutions, Philosophical Psychology, 2, 2022
S. Zamagni, Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell'economia civile, Roma, ECRA, 2023.
N. Oreskes, E. Conway, The big myth, New York, Bloomsbury Pu., 2023
C. Rhodes, Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, Roma, Fazi, 2023.
J. Heckman et Al., "The economic approach to Personality, character and virtue", NBER, no. 31258, May, 2023
D. Acemoglu, S. Johnson, Power and progress, London, Basic Books, 2023
I. van Stavaren, "Beyond utiltarianism and deonthology", Review od Political Economy, 19, 2007
T. Kopczwwski, I. Okhrimenko, "The paradox of effective altruism", JOIE, CUP, 2023
J. Graafland, Ethics and the Market, Tilburg University Press, 2020
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno suggeriti durante lo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una tesina di 7000 parole, che può contenere una rassegna critica della letteratura oppure un contributo originale di taglio teorico o empirico su uno dei temi trattati durante il corso, a libera scelta dello studente. Un mero riassunto non costituisce titolo valido per superare l'esame. La tesina va consegnata entro e non oltre nove mesi dalla fine del corso all'indirizzo email del docente. Il voto d'esame, unitamente al giudizio sulla tesina, verrà comunicato direttamente dal docente allo studente per via elettronica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zamagni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.