- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 05/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell' insegnamento è analizzare, in particolare attraverso lavori di gruppo e analisi di casi di studio, le finalità, le attività, la governance, i profili comparatistici delle imprese sociali, nonché i loro rapporti giuridici con le pubbliche amministrazioni, alla luce dei principi di sussidiarietà e di concorrenza. Al termine del corso, lo studente è in grado di conoscere i meccanismi di funzionamento e di gestione delle imprese sociali, nonché di comprendere la specificità degli accordi tra enti pubblici ed imprese sociali.
Contenuti
Il modulo si prefigge di analizzare e comprendere:
- i profili giuridici ed organizzativi delle imprese sociali e delle società a beneficio comune comprendere;
- i rapporti giuridici che si possono instaurare tra Enti del Terzo settore, imprese sociali, società benefit e pubbliche amministrazioni alla luce della regolazione eurounitaria e nazionale
Nel corso delle lezioni, verranno approfonditi i seguenti contenuti:
- Le imprese sociali alla luce del d. lgs. n. 112/2017
- Le società benefit
- Il diritto eurounitario e il diritto nazionale in materia di affidamenti
- Le procedure amministrative collaborative previste dal Codice del Terzo settore
Testi/Bibliografia
Alceste SANTUARI, Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili. Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A., Franco Angeli, Milano, 2024 (nel corso delle lezioni verranno indicati i capitoli specifici da studiare)
Letture per approfondire:
G. Marocchi (a cura di), Carlo Borzaga Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale, Fondazione Don Lorenzo Guetti, ViTrend, 2024
Metodi didattici
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, è raccomandata la partecipazione alle lezioni, poiché gli studenti/le studentesse frequentanti avranno la possibilità di approfondire, in modo particolare, alcuni contenuti del Manuale.
Lezioni frontali, analisi di alcuni statuti e procedure di appalto e collaborazione tra pubbliche amministrazioni e imprese sociali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare l’apprendimento e la capacità di analisi critica dei contenuti trattati a lezione.
Gli studenti frequentanti potranno integrare i capitoli del Manuale con gli appunti presi durante le lezioni.
Il voto finale sarà espresso come segue:
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Altro materiale potrà essere caricato sulla piattaforma "Virtuale"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.