98698 - DIRITTO DEGLI ENTI NON PROFIT E DELLA COOPERAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alceste Santuari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è l'analisi della disciplina giuridica delle organizzazioni non profit e delle società cooperative, al fine di evidenziarne l'evoluzione, le caratteristiche organizzative, il ruolo e le funzioni nel contesto dei servizi di interesse generale. Al termine del corso, lo studente è in grado di: - conoscere le diverse tipologie giuridiche di organizzazioni non lucrative e mutualistiche; - comprendere l’ambito di azione e di intervento dei soggetti non profit e cooperativi; - distinguere le diverse forme giuridiche di organizzazioni non profit previste dall'ordinamento italiano, al fine di poterne apprezzare l’impiego nell’organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi di welfare; - comprendere gli strumenti di controllo interni alle organizzazioni non profit e alle società cooperative.

Contenuti

L’insegnamento si propone di analizzare gli assetti istituzionali, i profili giuridici ed organizzativi degli enti non lucrativi, delle imprese cooperative e delle altre organizzazioni socialmente responsabili, anche nell’ottica della regolazione comunitaria. 

Durante le lezioni verranno approfonditi i seguenti contenuti:

  1. L’evoluzione storico-normativa degli enti non lucrativi
  2. Le diverse forme giuridiche degli enti non lucrativi
  3. La riforma del Terzo settore e l’impatto sulle forme giuridiche non lucrative
  4. Le società cooperative
  5. Le società cooperative di interesse generale

Testi/Bibliografia

Il Manuale di riferimento é: Alceste SANTUARI, Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili. Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A., Franco Angeli, Milano, 2024 (nel corso delle lezioni verranno indicati i capitoli specifici da approfondire).

Articoli/volumi per ulteriori approfondimenti

  1. Social Enterprises and Health Care Services within the European Legal Framework, in Review of European and Comparative Law, Vol. 57, no. 2, pp. 31-54
  2. G. Marocchi (a cura di), Carlo Borzaga Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale, VITREND, 2024

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di prassi e giurisprudenza rilevante.

Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, è raccomandata la partecipazione alle lezioni, poiché gli studenti/le studentesse frequentanti avranno la possibilità di approfondire, in modo particolare, alcuni contenuti del Manuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, composta sia da domande a risposta multipla sia da domande aperte, finalizzata a valutare l’apprendimento e la capacità di analisi critica dei contenuti trattati a lezione. 

Gli studenti frequentanti potranno integrare i capitoli del Manuale con gli appunti presi durante le lezioni.

Il voto finale sarà espresso come segue:

  • Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
    • Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
    • Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
    • Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriore materiale di approfondimento potrà essere caricato sulla piattaforma “Virtuale”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alceste Santuari

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.