82779 - MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Torricelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lorenzo Torricelli (Modulo 1) Amia Santini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti e le conoscenze finanziarie di base per effettuare tutte le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, all'ammortamento di un prestito e alla compravendita di un titolo obbligazionario. Gli verranno forniti inoltre, in una parte dedicata al laboratorio, gli strumenti per utilizzare i principali software applicativi delle analisi di cui sopra.

Contenuti

  1. Regimi finanziari: capitalizazzione, tasso e interesse
  2. Rendite
  3. Ammortamenti
  4. Obbligazioni
  5. Criteri di scelta finanziarie in condizioni di certezza
  6. Forwards, futures e opzioni

Testi/Bibliografia

  1. Basso-Pianca, Introduzione alla Matematica Finanziaria, 2017, Wolters-Kluwer, Cap 1; Cap 2, sezioni 1-2; Cap 3, Sez 1-4, 6; Cap 4-6.
  2. Spelta, Matematica Finanziaria, Esculapio 2020. Cap.1; Cap 2. sezioni 2.1, 2.2.1-2.2.4, 2.3; Cap 3 Sezioni 3.1-3.3, 3.5.1-3.5.3, 3.6.
  3. Romagnoli, Mathematical Finance: Thoery and Practice. Part A: Theory
  4. Cesari-Susini, Cap 1-2, Introduzione alla Finanza Matematica, 2005, McGraw-Hill
  5. Giacometti-Epis, Esercizi di Matematica Finanziaria, 2021, Giappichelli

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto di due ore. Di norma 5 o 6 esercizi punteggio totale superiore al 31. Ogni  punteggio inferiore a 30 coincide col voto finale, i punteggi di 30 e 31 corrispondono al voto di 30, ogni voto in eccedenza del 31 comporta l'assegnazione della lode.

Eventuali integrazioni orali sono su discrezione del docente, e venogno automaticamente negate se sollecitate dallo/a studente/essa.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Torricelli

Consulta il sito web di Amia Santini