- Docente: Mauro Carboni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Management and Economics (cod. 5892)
-
dal 18/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to outline the process leading to the formation of the modern world economy in a broad institutional, cultural and chronological perspective. Special attention will be devoted to the waves of economic revolutions western Europe was home to and the global impact they had. At the end of the course students are able to: (a) understand the main factors and stages of global and European economic development; (b) grasp the complexity of historical processes; (c) understand concepts, principles and issues drawn from the social and economic sciences; (d) appreciate the constant interplay of economic systems, institutions, social and cultural dimensions.
Contenuti
Introduzione ai principali temi della storia economica e alle teorie di sviluppo economico
A) Condizioni economiche, istituzioni e sviluppo in età medievale e moderna (secoli XI-XVIII)
- Sistemi agricoli ed equilibrio demografico
- L'economia-mondo medievale
- Civiltà e commerci in Europa, Asia e Africa
- La rivoluzione commerciale in Europa
- La peste nera e le sue conseguenze
- L'ampliarsi degli spazi geografici: globalizzazione e divergenza
- Guerra, tecnologie e commercio
- Il modello europeo di fiscal-military state e il suo impatto globale
- La formazione del mondo atlantico: emigrazione, schiavitù, piantagioni e imperi commerciali
- Le economie dell'Asia e le interferenze europee
- Le vie del commercio: l'aumento degli scambi e dei consumi
- Innovazioni istituzionali e rivoluzione finanziaria
- "Prometeo liberato": la prima nazione industriale e la grande divergenza
B) Dallo sviluppo industriale alla globalizzazione (secoli XIX-XX)
- La diffusione della industrializzazione
- Stato, capitali e tecnologie
- Arretratezza economica e percorsi di sviluppo
- La "mano visibile"
- La prima globalizzazione: commercio, emigrazione e flussi di capitale (1870-1914)
- Le conseguenze economiche della prima guerra mondiale
- Modelli economici concorrenti e impatti globali
- La disintegrazione dell'economia mondiale e la grande depressione degli anni Trenta
- Il nuovo ordine mondiale e la ricostruzione economica dopo il 1945
- L'età dei miracoli economici (1950-1973) e la diffusione del welfare state
- Economie emergenti e decoonizzazione
- La crisi petrolifera e la terza rivoluzione industriale
- L'ascesa dell'Asia: tigri, dragoni e la nuova globalizzazione
- Specializzazione, globalizzazione e squilibri globali
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
R. Cameron, L. Neal, A Concise Economic History of the World, Oxford University Press, 2015 (5th edition)
F. Amatori, A. Colli (eds), The Global Economy. A Concise History, Routledge-Giappichelli 2019
Lucidi delle lezioni e materiale integrativo sulla piattaforma
https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slides e materiali audiovisivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di verifica scritta sul programma svolto basata su quiz e domande aperte.
La consultazione di appunti o libri durante la prova non è ammessa.
Durante lo svolgimento del corso verranno indicate alcune letture di approfondimento, utilizzando le quali gli studenti frequentanti potranno redigere una breve tesina che conferirà un "bonus" ai fini della valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Materiale didattico e letture di approfondimento consigliate disponibili accedendo alla piattaforma "Virtuale" della Scuola.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Carboni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.