- Docente: Giuseppe Gherardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
International Management (cod. 5891)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 09/04/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"The students understand contemporary issues in one of the most critical of all management activities: the planning and management of projects of any size. By the end of the course, the students are able to: - Describe the skills needed in today's dynamic environment to successfully define, plan and manage projects; - Schedule and allocate resources to a project, and to conduct a cost analysis; - Understand the concept of the Means-Ends Chain and the Hierarchy of Objectives; - Develop the work breakdown structure (WBS), and the various techniques in the Critical Path Method (CPM). "
Contenuti
- Introduzione al Project Management
- Lo sviluppo delle organizzazioni aziendali
- Il progetto: definizioni e caratteristiche
- Condizioni razionali e relazionali per gestire progetti
- Il project setting
- Il ciclo di vita del progetto
- L'avvio di progetto
- La WBS
- La matrice dell responsabilità
- Il Piano di Progetto
- Tecniche di pianificazione waterfall: Time management - PERT/CPM/GANTT -, risorse,pianificazione eco/fin
- Il risk project management
- Il controllo di progetto
- Tecniche di pianificazione non waterfall, il metodo AGILE
- Project management e aspetti organizzativi
Testi/Bibliografia
Slide del docente
R. D. Archibald, "Managing High-Technology Programs and Projects" - Wiley, 2003 - edizione italiana Franco Angeli, 2004
Jitesh J. Thakkar, "Project Management Strategic and Operational Planning" - Springer, 2022
A. Nieto-Rodriguez, "Project Management Handbook" - Harward Business Review, 2021
Alex Campbell, "Agile Guide" - Independently Published, 2021
David Corbucci, "Agile Project Management" - Franco Angeli, 2019
Baglieri E., Biffi A. et alii, “Organizzare e gestire progetti” – ETAS, Milano, 1999
Hubert Jaoui, “La creatività: istruzioni per l’uso”- Franco Angeli
D. Goleman, “Intelligenza Emotiva” - Bur
M. Morrel, S. Capparell “La Via di Shackleton – la dimensione umana della leadership: come costruire una squadra vincente con passiona, humor e intelligenza” - Sonzogno Editore
D. Goleman, R. E. Boyatzis, A. McKee "Essere leader" - Bur
R. E. Boyatzis, A. McKee, "La leadership risonante" - Etas
Metodi didattici
Le lezioni frontali teoriche saranno integrate da materiale audiovisivo, testimonianze, casi concreti derivati dall'esperienza professionale e da una visita presso una realtà industriale.
E' prevista una docenza da parte della Project Manager responsabile per lo sviluppo del modello Revuelto di Laborghini Auto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto consisterà in un business case da risolvere applicando le conoscenze assunte in aule e una o più domande aperte/chiuse. In alternativa potrà essere utilizzato un test a domande chiuse.
La valutazione avverrà per il 75% dall'esame e per il 25% dal caso di gruppo da sviluppare durante le lezioni.
Criteri di valutazione
Il criterio di valutazione per l'esame finale sarà:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 discreto
28-30 buono/molto buono
30L eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale necessario per preparare la prova finale e presentato durante le lezioni è pubblicato nel sito web del docente:
http://giuseppegherardi.weebly.com
[http://giuseppegherardi.weebly.com/]
Link ad altre eventuali informazioni
http://giuseppegherardi.weebly.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Gherardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.