- Docente: Lara Pierboni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 13/12/2024 al 27/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di elaborare e applicare idee originali alla ricerca di tipo qualitativo in ambito infermieristico e ostetrico.
Contenuti
Orientare lo studente alla comprensione della differenza di paradigma tra ricerca quantitativa e qualitativa e saper interpretare la ricerca qualitativa come base per applicare l'EBP-R in ambito sanitario.
- I Metodi della ricerca qualitativa (R. Fenomenologica, R. Etnografica, R. Grounded Theory, R. Narrativa)
- Metodi di selezione
- Strumenti utilizzati nei vari metodi
- Esempi di ricerca qualitativa
- Il protocollo di ricerca qualitativo
Testi/Bibliografia
Mortari L., Zannini L., La ricerca qualitativa in ambito sanitario, Carocci, Roma, 2017
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali alternati a momenti di discussione collegiale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso, gli studenti sono invitati a redigere un elaborato con una metodologia di ricerca qualitativa scelta dalla docente.
La votazione sarà così definita:
30 e lode, eccellente realizzazione del protocollo di ricerca completo di tutte le parti richieste nel rispetto dei tempi di consegna.
da 24 a 30, completa realizzazione del protocollo di ricerca nel rispetto dei tempi di consegna.
da 18 a 23, sufficiente realizzazione del protocollo di ricerca, rispetto dei tempi di consegna.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Per richieste di chiarimenti contattare il docente tramite mail.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Pierboni