- Docente: Patrizia Di Giacomo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 17/12/2024 al 22/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di indagare i processi assistenziali infermieristici e ostetrici, organizzativi, educativi, connessi all'evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici.
Contenuti
Prerequisiti:
I contenuti dei moduli di OSTETRICIA ED INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE e di Statistica Medica applicata all'assistenza.
Obiettivi
Lo studente al termine del modulo avrà acquisito:
conoscenze e capacità relative al processo di ricerca e ai principali disegni degli studi;
strumenti e metodi per la scelta e l' elaborazione della tesi.
Sarà in grado di:
Identificare possibili problemi e ipotesi di ricerca nell’ ambito dell’infermieristica e della midwifery
Identificare e applicare i risultati della ricerca
Elaborare progetti di ricerca
Unità 1 Introduzione
Identificare problemi dai quali sia possibile formulare quesiti di ricerca nell’ ambito dell’infermieristica
L’importanza della ricerca nell’ infermieristica e nella midwifery
Scopi e ambiti della ricerca infermieristica e ostetrica
Unità 2 Il processo di ricerca
Conoscere il processo di ricerca ed i principali metodi e disegni di ricerca
Il processo di ricerca e le sue fasi
Ipotesi/domande di ricerca (PICOS) e le variabili di ricerca
Il rationale dello studio e la ricerca bibliografica
I principali disegni di ricerca e le loro caratteristiche: descrittivi, osservazionali e sperimentali
Il protocollo di ricerca: stesura e disegno
La raccolta dati e i principali strumenti di raccolta dati
I percorsi di autorizzazione degli studi
Linee guida per il reporting degli studi
Ricerca organizzativa
Unità 3 Il progetto di ricerca
Preparare un progetto di ricerca articolato e coerente
Testi/Bibliografia
Gaeta L. (2010) Lettura critica degli studi clini, Aras edizioni, Fano
Polit, DF & Beck, CT(2018) trad it a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca infermieristica. 2 Ed. Mc Graw Hill, Milano
Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica. 1° edizione. Capitoli: Torino: Casa Editrice Ambrosiana, 2010.
Articoli di ricerca e altri documenti o riferimenti bibliografici per l’ approfondimento o di interesse saranno resi disponibili dal docente durante il corso
I capitoli di interesse dei testi indicati saranno indicati dal docente durante le lezioni
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni individuali, Lavoro a piccoli gruppi/individuale con condivisione e ripresa in plenaria
Le comunicazioni e il materiale didattico saranno disponibili su risorse didattiche virtuale.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ esame prevede la valutazione dei contenuti dell’intero modulo.
La valutazione dell'insegnamento sarà scritta e orale.
Lo studente dovrà elaborare e presentare un proprio progetto di
ricerca completo dei seguenti documenti:
- Il protocollo completo
- La sinossi
- Lo/Gli strumento/i di raccolta dei dati
- Il foglio informativo per il paziente o per i partecipanti (se
appropriato)
- il modulo di consenso allo studio
I documenti sopra descritti dovranno essere inviati tramite mail 10 giorni prima della data d'esame.
La valutazione sarà effettuata tenendo conto dei seguenti aspetti:
- originalità e completezza del progetto;
- problema/quesito clinico-assistenziale;
- ipotesi/domande e variabili congruenti al problema;
- ricerca bibliografica di background;
- metodologia per verificare le ipotesi/rispondere alle domande;
- strumenti;
- analisi statistiche previste;
- piani d'azione con tempistica congruente alla conduzione della ricerca.
La votazione sarà così definita:
30 e lode, eccellente realizzazione del protocollo di ricerca completo di tutta la documentazione richiesta, rispetto dei tempi di consegna.
da 24 a 30, completa realizzazione del protocollo di ricerca, rispetto dei tempi di consegna.
da 18 a 23, sufficiente realizzazione del protocollo di ricerca, rispetto dei tempi di consegna.
Insufficiente: incoerenza fra ipotesi, obiettivi, design e metodi , non completo nei diversi step
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Per richieste di chiarimenti contattare la docente tramite mail (patrizia.digiacomo@unibo.it)
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili, virtuale
Documenti, pubblicazioni e slide proposti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.