- Docente: Luciana Ridolfi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 05/05/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza, che crei un clima di comunicazione efficace, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti.
Contenuti
1. Come evolvono le organizzazioni
- Ripensare nuovi paradigmi interpretativi e nuovi costrutti nell'organizzare
- Evoluzione organizzativa e ruoli emergenti in sanità
2. Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
- Come promuovere e mantenere il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
- Tipologie di cambiamento organizzativo
- Teorie e modelli per implementare e sostenere il cambiamento professionale
- Progettazione, attuazione e verifica di un piano di cambiamento professionale
3. Modelli innovativi dell'assistenza
- Modelli organizzativi e performance dell’assistenza
- I modelli organizzativi dell’assistenza attraverso le percezioni degli utenti e dei professionisti
- La misurazione della performance nell'assistenza
4. Ripensare il ruolo del leader
- La Prospect Theory
- La ricerca e la selezione di informazioni
- Logiche di Nudging
- Utilità della decisione dei gruppi: errori e pressioni nei gruppi
5. Etica e Management
- L’arte di dirigere per un’organizzazione etica
- I valori nella leadership: speaking up e whistleblowing
Testi/Bibliografia
- Baraldi S., Cicchetti A., Cifalinò A., & Mascia D. (2015). Innovazione organizzativa e ruoli emergenti in sanità. Le sfide per i professionisti della salute. New York: McGraw-Hill Education.
- Peroni A., Zanini M. P. (2007). L’organizzazione tra Sociologia ed Etica. Milano: McGraw-Hill.
- Vainieri M., Barchielli C., Bellè N. (2020). Modelli organizzativi e performance dell'assistenza infermieristica. Bologna: il Mulino.
Letture consigliate
- Calamandrei C., Orlandi C., & Aletto, L. (2015). Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano: McGraw-Hill.
- Mintzberg H. (2023). Capire le organizzazioni. Alla buon'ora! 7 forme e 7 forze. Mi: Angeli.
- Weick K. E., Sutcliffe K. M. e al. (2009). Governare l'inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo. Milano Raffaello Cortina Ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides
Esercitazioni di gruppo in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una conoscenza adeguata dei principali temi e contenuti che caratterizzano la disciplina oggetto di studio.
La valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso lo svolgimento di una prova scritta con 25 domande, di cui 22 a scelta multipla con risposte chiuse e 3 domande finali aperte. Ad ognuna delle 22 risposte corrette verrà assegnato 1 punto. Ad ognuna delle 3 risposte alle domande finali aperte verrà assegnato fino ad un massimo di 3 punti (prevedendo così l’assegnazione della lode in base alla completezza ed esaustività della risposta).
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà la prova se otterrà almeno 18 punti.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Ridolfi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.