- Docente: Patrizia Di Giacomo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 13/05/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze per sviluppare profili di competenze, formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate, progettare curriculum di base e implementarli sulla base dei principi e delle teorie educative, revisionare i curricula sulla base delle tendenze attuali della società e dell'assistenza.
Contenuti
Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di:
- distinguere le varie tipologie di formazione,
- conoscere e saper riconoscere la struttura del processo formativo (analisi del fabbisogno formativo, progettazione, attuazione e valutazione),
- conoscere le diverse strategie formative
- elaborare un progetto formativo
PROGRAMMA
La formazione e le sue diverse tipologia
La formazione degli adulti
Le caratteristiche della formazione professionale
Il processo di formazione
- analisi del fabbisogno
- progettazione
- attuazione
- valutazione
Lo sviluppo professionale
Testi/Bibliografia
Castagna M. 2004 Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula Franco Angeli Editore.
Castagna M. 2004 Esercitazioni, casi e questionari. Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità Franco Angeli Editore:
Zannini L. (2005) Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura Lecce, Pensa Multi Media Editore.
Battistelli A. Majer, Odoardi 2009 sapere fare essere formazione come percorso di cambiamento nelle organizzazioni
Regione emilia Romagna Dossier 262/2017 Accompagnare le persone nei processi di cambiamento Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare la formazione continua in sanità. http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/servizi/pubblicazioni/dossier/doss262
Quaglino,G. P 1985, Fare Formazione, Bologna, Il Mulino
Quaglino,G.P 2005, Fare formazione: i fondamenti della formazione e i nuovi traguardi, Ed. Cortina
Metodi didattici
lezioni frontali, presentazione di problemi in plenaria, esercitazioni a piccoli gruppi
Inserimento in virtuale per tutti gli studenti materiale didattico prima delle lezioni: slides delle lezioni, documenti (articoli open access, documenti di consenso, ecc., esempi) [per alcuni argomenti flipped classroom]
Inserimento in virtuale di esercitazioni con mandato sui diversi step della progettazione formativa (analisi dei bisogni formativi, formulazione degli obiettivi di apprendimento e relativi indicatori, progettazione della valutazione e dei suoi strumenti, analisi e identificazione delle strategie didattiche, eventuali strumenti didattici, progettazione attuazione e accompagnamento) e successivo confronto/discussione/restituzione in aula e eventuale restituzione individuale via email/virtuale)
Possibilità di incontri a piccoli gruppi per studenti con necessità di integrazione in presenza/su Teams (a richiesta degli studenti)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione nell’ambito del C.I. prevede l’elaborazione di un progetto formativo.
Criteri di valutazione: completezza e correttezza del progetto di formazione in termini di presenza consequenziale delle fasi e coerenza fra gli elementi del progetto, padronanza dei contenuti e dell’ applicazione delle capacità acquisite, originalità e elaborazione personale.
Gradazione della valutazione:
30 e lode, eccellente e esaustiva realizzazione del progetto formativo, innovativo, coerente in tutti i suoi step e con completa padronanza dei contenuti e degli aspetti metodologici
27-30, completa realizzazione del progetto, buona padronanza dei contenuti e degli aspetti metodologici.
20-26, buona realizzazione del progetto con rispetto delle fasi e che presenta alcune imprecisioni nell’ applicazione delle capacità acquisite.
18-20 sufficiente realizzazione del progetto non descritto in modo completo o che non dimostra una adeguata applicazione delle capacità acquisite
Insufficiente: progetto non sviluppato in modo coerente o con errori metodologici.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare la docente via email per appuntamento
Per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Di Giacomo) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami; non è necessaria la presenza.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili
Documenti, pubblicazioni e slide proposti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.