- Docente: Gloria Giorgi
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
dal 16/09/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course is divided into two parts: the first, general and introductory part is devoted to the sources of private law and to general institutions of private law (such as property law, law of contract, basic notions and structure of international contracts, law of legal bodies, law of obligation). The second part is specifically dedicated to the analysis of new phenomena, such as IoT, A.I., GDPR and smart contract and their impacts in business and society. This course will help student to acquire ability with the use of basic legal principles necessary to business operators acting at the national and international level and the ability to understand the rules of private law and to apply them to resolve legal problems.
Contenuti
- L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto
- I principi fondamentali nelle costituzioni e nelle carte dei diritti
- I percorsi di armonizzazione degli ordinamenti giuridici
- Diritto ed economia: l'analisi economica del diritto
- Il rapporto giuridico
- Le fonti delle obbligazioni
- Il contratto in generale
- Cenni ad alcuni singoli contratti
- Il contratto come mezzo di trasferimento della proprietà e dei diritti reali
- Il contenuto dei diritti sui beni e la pubblicità
- Responsabilità civile contrattuale e aquiliana
- Cenni agli strumenti giuridici per la tutela dei diritti
Testi/Bibliografia
La verifica dell'apprendimento del corso verte primariamente sulle tematiche illustrate nel corso delle lezioni. Pertanto, assumono particolare importanza gli appunti raccolti dagli studenti.
Il docente condivide con gli studenti tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni. Tali materiali, opportunamente rielaborati e integrati alla luce dell'esposizione svolta a lezione, possono ritenersi sufficienti per la preparazione dell'esame.
Tuttavia, per integrare la preparazione in vista dell'esame e colmare eventuali lacune, è possibile consultare un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato (nella più recente edizione disponibile), avendo cura di selezionare nell'indice - eventualmente con l'assistenza del docente - le sole parti trattate nel programma.
A titolo meramente esemplificativo, si indicano i seguenti testi, da consultare preferibilmente nella edizione più recente:
-
Calzolaio, E. 20220131, Comparative Contract Law, Routledge;
-
Pietro Sirena, Introduction to Private Law, il Mulino, Bologna;
-
James Gordley, Foundations of Private Law. Property, Tort, Contract., Unjust Enrichment, Oxford University Press, Oxford;
-
John Cartwright, Contract law. An Introduction to the English Law of Contract for the Civil Lawyer, Bloomsbury, Oxford and Portland.
Metodi didattici
Il corso combina lezioni frontali con esercitazioni scritte e attività formative individuali e di gruppo, per consentire agli studenti di acquisire progressivamente la propria valutazione, distribuendo il carico di lavoro e di studio su tutta la durata del corso. Pertanto, si raccomanda la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è svolto mediante colloquio orale. La valutazione tiene conto di tutte le attività curriculari (esercitazioni, attività formative) svolte dallo studente durante l'intera durata del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate mediante l'utilizzo di slides e il ricorso a contenuti multimediali, nonché attraverso la condivisione dei materiali didattici e dei contributi formativi apportati dagli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Giorgi