- Docente: Emanuele Frixa
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 10/02/2025 al 13/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa ha acquisito una conoscenza critica della produzione materiale e del significato culturale con cui i media costruiscono e veicolano immaginazioni, categorie e fatti geografici, la cui rappresentazione è in grado di attivare relazioni sociali e definizioni di spazio.
Contenuti
Il corso tratta le forme e le rappresentazioni che raccontano la contemporanea crisi migratoria alle soglie dell'Europa. Durante le lezioni e attraverso l'uso di cartogrfie, video, documentari, film e graphic novel, si mostreranno le linee di potere che alimentano l'attuale border regime sulle migrazioni. Il concetto di confine e l'idea di Mediterrano verranno "rovesciati" per portare lo sguardo oltre le attuali rappresentazioni neocoloniali delle migrazioni verso l'Europa.
Testi/Bibliografia
Chambers I., Cariello M., (2019) La questione mediterranea, Mondadori;
Costantini G., Mannocchi F., (2019) Libia, Mondadori;
Mezzadra S., (2016) Terra e confini. Metamorfosi di un solco, Manifestolibri (si veda tra i materiali su virtuale).
Durante il corso verranno indicati altri materiali bibliografici e mediali utili per la verifica finale (consultare la pagina "virtuale" del corso)
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla visione di documenti multimediali per approfondire le diverse tematiche trattate durante il corso.
L'obiettivo è favorire l'interazione tra docente e studenti, stimolando il dibattito e l'approfondimento tra gli stessi studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale, piattaforma Virtuale.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Frixa