- Docente: Federico Chicchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 19/02/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività gli studenti e le studentesse: - sono in grado di orientarsi all'interno del dibattito corrente sulle trasformazioni della società contemporanea e delle sue istituzioni fondamentali; - sanno interpretare e analizzare criticamente le principali ed emergenti configurazioni dei rapporti di produzione e riproduzione sociale; - sanno distinguere e orientare i concetti fondamentali delle scienze sociali che si occupano di analizzare il governo dei processi economici e delle politiche pubbliche.
Contenuti
Il corso intende analizzare, adottando un metodo di lavoro di tipo seminariale, il fenomeno neoliberale e le pratiche di governo della soggettività alla luce delle più recenti trasformazioni economiche e sociali. Tale problematica sarà trattata secondo una prospettiva transdisciplinare e inquadrata a partire da riflessioni e argomentazioni che hanno come obiettivo l’interrogazione delle diverse criticità del capitalismo contemporaneo. Durante lo svolgimento del corso si tenterà di mettere alla prova la portata teorica dei principali concetti che costituiscono il lessico neoliberale e di indagare i fenomeni emergenti connessi ai mutamenti giuridici, economici, e sociali ad essi connessi. In particolare sarà nostro interesse fare riferimento alle trasformazioni che investono la sfera della produzione, del lavoro, del welfare, della riproduzione sociale e delle politiche pubbliche. Il corso è articolato in una serie di incontri con ricercatori, studiosi ed esperti di rinomata fama sui temi sopra richiamati. Oltre al momento seminariale vero e proprio sono previsti in aula dei momenti propedeutici che hanno lo scopo di introdurre e discutere con i partecipanti i temi che saranno trattati specificatamente dai relatori invitati.
Il programma degli incontri seminariali di questo anno accademico è ancora in fase di definizione e sarà pubblicato in concomitanza con la disponibilità dell’orario delle lezioni. Il tema di approfondimento individuato quest'anno riguarda il rapporto tra medicalizzazione, soggettivazioni e neoliberalismo.
Testi/Bibliografia
I testi e le bibliografie di approfondimento relative ad ogni argomento affrontato verranno indicate e messe a disposizione dei partecipanti durante lo svolgimento degli incontri. Alcuni di questi saranno indicati direttamente dalle relatrici e dai relatori ospiti in preparazione dell’appuntamento seminariale.
Metodi didattici
Il corso si articola in diversi momenti tra loro complementari. Una prima fase, che precede lo svolgimento vero e proprio del laboratorio. In questo primo momento tutte coloro che sono interessate a collaborare alla realizzazione del laboratorio possono partecipare alla sua progettazione e organizzazione. In questi incontri preliminari, cui sono invitati studentesse, dottorandi, assegnisti, docenti e tutte coloro che possono essere in una qualche maniera interessate, saranno discussi temi specifici di approfondimento del neoliberalismo, testi da leggere, relatrici da invitare e soprattutto proposti metodi di lavoro innovativi per lo svolgimento degli incontri in presenza. La seconda fase coincide con l'inizio delle attività laboratoriali e prevede l'analisi, la presentazione e la discussione in aula, con il docente titolare, di materiali bibliografici preparatori. Infine nella terza fase si incontreranno in aula esperte e ricercatrici della materia che sarà oggetto di approfondimento specifico dell'anno in corso.
Per ricevere l'idoneità è richiesto agli studenti di partecipare attivamente agli incontri previsti nella seconda e nella terza fase del laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il rilascio di una idoneità è legato alla effettiva frequenza e alla partecipazione attiva degli studenti agli incontri calendarizzati (almeno i due terzi degli incontri), oltre che alla presentazione al docente di un prodotto (che può avere diverse forme) in cui si approfondisce, previo accordo con il docente o con qualcuno dei suoi collaboratori/collaboratrici, uno dei temi trattati in aula.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali da preparare durante gli incontri saranno forniti dal docente e dalle sux collaboratorx durante lo svolgimento del corso. Quando possibile gli stessi saranno depositati sul portale virtuale.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Chicchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.