- Docente: Agnieszka Nadzieja Bakowska
- In collaborazione con la lettrice di scambio Marta Anna Wanicka
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 27/09/2024 al 16/05/2025
Contenuti
Le esercitazioni sono tenute dalla dott.ssa Marta Wanicka.
Per la descrizione completa del corso di Lingua e linguistica polacca (parte teorica + esercitazioni) vedi il programma della prof.ssa Nadzieja Bąkowska: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2024/477056
Testi/Bibliografia
Manuale principale:
I. Stempek, A. Stelmach, Polski krok po kroku 2, Polish Language School Glossa, Kraków 2012.
Altri materiali utili:
A. Stelmach, Czytaj krok po kroku 4, Polish Language School Glossa, Kraków 2018.
A. Burkat, A. Jasińska, Hurra!!! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2007, 2 voll.: Podręcznik dla studentów + Zeszyt ćwiczeń (dal secondo semestre).
J. Machowska, Gramatyka? Ależ tak! Ćwiczenia gramatyczne dla poziomu A2, Universitas, Kraków 2011.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez przypadki, Lublin 2023.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez osoby, Lublin 2023.
Per gli studenti madrelingua - il programma deve essere precedentemente concordato con la docente.
Metodi didattici
Esercitazioni, materiale audio e video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento si compone di tre parti: l’autovalutazione, l’esame scritto e l’esame orale.
L’autovalutazione consiste nella stesura di un breve elaborato scritto in lingua polacca (I anno- min. 200 parole, II anno- min. 300 parole, III anno- min. 500 parole) volto a valutare le proprie competenze linguistiche e il proprio processo di apprendimento.
La prova scritta della durata massima di tre ore sarà suddivisa in due parti:
Per lingua e linguistica polacca 1 la prima parte sarà volta alla verifica delle competenze grammaticali, mentre la seconda consisterà nella stesura di un testo riguardante uno dei temi affrontati in classe.
Per lingua e lingustica polacca 2 e 3, la prova scritta consisterà in un esercizio di comprensione del testo e nella stesura di un testo riguardante uno dei temi analizzati in classe.
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire una parte della prova finale scritta con degli esami parziali.
La prova orale verterà sia sulla parte teorica (parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska) che sulla parte di esercitazioni. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.
La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte, passiva e attiva, dello studente, mentre la prova orale sarà finalizzata a verificarne la capacità di comprensione e produzione orale, oltre che le competenze teoriche trattate nella parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska; entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.
Nel caso di studenti non frequentanti di madrelingua polacca, le prove verteranno sui testi appositi indicati in bibliografia. Il programma dell'esame per gli studenti non frequentanti di madrelingua polacca deve essere concordato precedentemente con la docente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell’elaborato, dell'esame scritto e del colloquio orale (sia per la parte teorica sia per quella pratica).
Strumenti a supporto della didattica
Corso E-LOCAL di lingua e cultura polacca in e-learning accessibile per tutti gli studenti con account http://e-localcourses.unibo.it
B. Bartnicka, H. Satkiewicz, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Wiedza Powszechna, Warszawa 1990 (o altra ediz. success.).
E. Lipińska, Z ziemi włoskiej do Polski. Manuale di grammatica polacca per italiani, Universitas, Kraków 2011.
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski, 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1993.
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski, 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1989.
A. Zieliński, G. Bertone, Grammatica polacca: grammatica essenziale, Vallardi, Milano 1996.
Materiale vario audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Agnieszka Nadzieja Bakowska
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.