- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
I corsi che afferiscono al Laboratorio 2 sono tenuti da imprenditori, manager e professionisti, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione. Gli obiettivi formativi variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.
Contenuti
I corsi che afferiscono al Laboratorio 2 sono ogni anno almeno 3 e sono tenuti da imprenditori o imprenditrici, manager e professionisti/e, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione.
I programmi variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.
Per informazioni sui laboratori offerti nell'anno accademico 2024-2025 all'interno del contenitore "Laboratorio 2", e per iscrizioni, gli studenti e le studentesse devono rivolgersi al/la tutor del Corso di Studi, scrivendo a:
dar.tutordsc@unibo.it
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
La bibliografia varia a seconda del Laboratorio che si frequenta. Per informazioni:
dar.tutordsc@unibo.it
Metodi didattici
Tutti i corsi afferenti al Laboratorio 2 sono impostati in modo da permettere agli studenti e alle studentesse molte applicazioni pratiche, esercitazioni, e diversi lavori di gruppo.
Per informazioni:
ddc.tutordsc@unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Contattare il/la tutor: dar.tutordsc@unibo.it
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Per informazioni:
dar.tutordsc@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo