- Docente: Francesco Melino
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria energetica (cod. 0924)
Valido anche per Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
dal 17/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze di base sui sistemi energetici per lo sfruttamento dell'energia idraulica ed eolica. Più in dettaglio, partendo dallo studio delle turbomacchine si approfondiranno le caratteristiche (sia dal punto di vista sistemistico che costruttivo) dei generatori eolici e idroelettrici. Si approfondiranno inoltre, in riferimento ai sistemi trattati nel corso, i concetti e le problematiche relativi alla generazione di energia rinnovabile programmabile e non programmabile, e all'accumulo dell'energia elettrica.
Contenuti
Classificazione delle turbomacchine idrauliche;
Turbine idrauliche
Teoria generale;
Classificazione degli impianti di tipo idroelettrico;
Teoria della similitudine idraulica;
Turbine idrauliche (Pelton, Francis, Kaplan, ad Elica, ecc.);
Sistemi di conversione dal mare, onde e maree
Sistemi di conversione eolici
Limite di Bets;
Studio anemologico di un sito;
Analisi aerodinamica;
Sistemi di pompaggio per l’accumulo di energia elettrica.
N.B.: per ogni anno accademico, il programma definitivo redatto sulla base delle lezioni svolte sarà disponibile nella sezione "contenuti utili" della pagina personale del docente al termine del ciclo di lezioni
Testi/Bibliografia
"Turbomacchine Idrauliche Motrici", F. Melino, A. Peretto - Pitagora Editrice Bologna
"Sistemi Energetici: Complementi" M. Bianchi, F. Melino, A. Peretto – Pitagora Editore
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 6 CFU in un singolo modulo. Sono previste lezioni di teoria e lezioni in cui verranno presentati una serie di esempi numerici ed applicazioni reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, verificando le conoscenze che lo studente ha acquisito riguardo agli aspetti trattati nel corso. Il voto finale viene definito mediante una prova orale che mira ad accertare le conoscenze dello studente in tutti gli argomenti trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Melino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.