26047 - INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carla Cortini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace sia formale che nei laboratori e nel contesto clinico; implementare diverse strategie di insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze e gestire relazioni educative rivolte alla popolazione assistita, al personale e a studenti ai vari livelli.

Contenuti

Evoluzione storica e normativa dell’assistenza preventiva, di famiglia e di comunità (4 ore a cura del tutor)

Pianificazione assistenziale e educativa integrata

Assistenza alla famiglia

Modelli per il supporto al cambiamento( cultore della materia)

Self-management

Modello di promozione della salute

 

Programmazione didattica

Apprendimento clinico

Modello Tanner, Rubrica Lasater, ciclo dell'apprendimento clinico

Funzione tutoriale/Preceptorship

Valutazione delle competenze relazionali

Clinical judgment: concept analysis e metodi di sviluppo nell'apprendimento clinico, revisione della letteratura

Riesame ciclico e annuale, Processo di Bologna, matrice di Tuning, descrittori di Dublino

 



Testi/Bibliografia

Scalorbi S, Longobucco Y, Trentin A Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022

Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezione interattiva,

esercitazioni,

casi,

laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione formativa: esercitazioni, casi, laboratorio

Valutazione sommativa: discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati; prova orale sui contenuti trattati

La valutazione del piano/programma/progetto terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.

la valutazione della prova orale terrà conto della completezza e correttezza dei contenuti e dell'uso del linguaggio scientifico, nonchè della capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.

Per quanto concerne la valutazione del Corso Integrato (C.I.) Basi metodologiche per l'educazione e la promozione della salute:

1) la valutazione del CI corrisponde alla media ponderata delle valutazioni ottenute nelle singole prove de C.I.; in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssima per eccesso, se minore di 5 per difetto. La lode viene attribuita qualora il/la candidato/a abbia conseguito la valutazione di 30/30 in tutti gli insegnamenti del CI e almeno due lodi; 2) la valutazione positiva delle singole prove del CI viene mantenuta valida per il periodo di tree sessioni; trascorso tale periodo il/la candidato/a che non abbia sostenuto e superato tutte le prove del CI dovrà ripetere tutti gli esami del CI. Pertanto, ad esempio, le prove sostenute nella sessione estiva (giugno, luglio) resteranno valide sino alla sessione invernale inclusa; 3) per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami.

Gradazione del voto finale

Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato, scarsità/assenza dei contenuti: insufficiente

Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto, presenza dei contenuti principali→ 18-19

Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto presenza dei contenuti, capacità di determinare le principali relazioni fra i diversi concetti.→ 20-24

Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica, presenza di tutti i contenuti, capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.→ 25-29

Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione, approfondimenti sui contenuti e piena capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti. → 30-30L

In caso di valutazione positiva, la presenza durante le ore di approfondimento sull'origine e profili normativi dell’infermieristica preventiva, di famiglia e comunità e di sanità pubblica darà luogo all'attribuzione di ulteriori 3 punti.


La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici

Per richieste di chiarimento contattare la Docente via e.mail

Strumenti a supporto della didattica

Libri, articoli, linee guida, documenti, mappe concettuali, schede attività, video e casi preparati dalla docente per l'applicazione dei contenuti appresi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Cortini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.