- Docente: Tatiana Gianni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Principale obiettivo formativo del corso è lo studio delle interazioni dei microrganismi con l’ambiente circostante, con approfondimento delle tecniche microbiologiche e molecolari impiegate in microbiologia generale e in ecologia microbica. Obiettivi specifici riguardano l’acquisizione di conoscenze teoriche (moduli frontali) e pratiche (moduli di laboratorio) per la caratterizzazione di ecosistemi microbici, per l’analisi di cicli biogeochimici e lo studio dello sviluppo microbico in biofilm.
Contenuti
Metodiche di analisi delle comunità microbiche:
-studio approfondito delle metodiche coltura-dipendenti di vari microrganismi che si distinguono per la richiesta di particolari condizioni di crescita
-tecniche microscopiche utilizzate per identificare sia i vari organismi sia le loro componenti (pili, capsula...) ed eventuali colorazioni
-analisi dei saggi biochimici utilizzati per discriminare i vari microrganismi
-saggi molecolari
Interazioni fra microrganismi e le piante (fillosfera, rizosfera, -micorrize, -fissazione dell’azoto,-patogeni vegetali) e uso dei microrganismi nel controllo biologico (lotta biologica);Utilizzo dei microrganismi in una serie di applicazioni: biorisanamento, produzione di vaccini ecc.
Colture cellulari crescita e mantenimento
Crescita a coltivazione dei virus
Programma di laboratorio
Trasformazione batterica e proteine inducibili
Test atti ad identificare i vari microrganismi:terreni selettivi e differenziali, test della ossidasi; test della catalasi, test di fermentazione ecc...
C-ELISA TEST
Colorazione immuno enzimatica per identificazione dell'infezione virale
Testi/Bibliografia
Le diapositive e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sul seguente testo:
Brock: Biologia dei Microrganismi (microbiologia generale, ambientale e industriale) MT. Madigan, JM. Martinko, DS. Stahl, KS. Bender, DH. Buckley 14/Ed. Pearson.
Metodi didattici
Lezioni frontali sugli argomenti del corso sulla base di materiale on line, eventuale presentazione a gruppi di elaborati di interesse.
Esperienza di laboratorio a coppie.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con alcune domande a risposta aperta e una serie di domande a risposta multipla.
Eventuali domande orali se è necessaria un ulteriore verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tatiana Gianni