- Docente: Patrizio Di Denia
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 09/04/2025 al 20/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere gli strumenti per la gestione del rischio clinico e saperli applicare al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team infermieristici e ostetrici con gli altri professionisti per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
Contenuti
Principi fondamentali della gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie.
Strumenti e metodi proattivi e reattivi di risk management.
Gestione degli eventi avversi di maggiore criticità.
Mappatura dei rischi ed integrazione delle fonti informative.
Testi/Bibliografia
- Di Denia P. Risk management in sanità. In Infermieristica nell’area materno infantile a cura di Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P., McGrawHill. Milano, 2014
- Di Denia P, Pelati C, Nicastro,O. I sistemi di segnalazione. In La gestione del rischio clinico a cura di M. Martini, C. Pelati, McGraw Hill, Milano, 2011
- Caminati A, Di Denia P, Mazzoni R. Risk management. Manuale teorico-pratico per le professioni dell’assistenza, Carocci, Roma, 2007
- Di Denia P. La FMEA/FMECA. Un metodo proattivo per la riduzione dei rischi nelle attività sanitarie. In La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie, a cura di Cinotti R., Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2004
- Di Denia P, Basini V. Un Processo condiviso e un minimum data set per un sistema di governo aziendale/regionale. In La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie, a cura di Cinotti R., Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2004
- Di Denia P. La formazione degli operatori sanitari per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie, in La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie, a cura di Cinotti R., Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2004
- Basini V, Cinotti R, Di Denia P. Approccio integrato alla gestione del rischio nelle strutture sanitarie. In La gestione del rischio clinico, a cura di Novaco F., Damen V., Centro Scientifico Editore. Torino, 2004
- R. Cinotti. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2004.
- C. Vincent. Patient Safety. Esse Editrice. Roma, 2007.
- D. Rodriguez, A. Aprile. Medicina legale per infermieri. Carocci, Roma, 2005.
- M. Martini, C. Pelati. La gestione del rischio clinico. Mc Graw Hill, Milano, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, soluzioni di casi di studio, esercitazioni da svolgere in aula in presenza e/o da remoto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con soluzioni di problemi/casi di studio.
Verrà somministrato un questionario di 25 domande a risposta multipla di cui solo 1 è corretta ed un caso da analizzare.
Per ogni risposta esatta alle domande chiuse verrà assegnato 1 punto.
Per la soluzione del caso verranno assegnati da 1 a 5 punti secondo i criteri di completezza, chiarezza ed attinenza agli argomenti trattati nel corso delle lezioni. L'esame verrà superato quando la somma tra i punteggi assegnati alle risposte alle domande e alla soluzione del caso saranno in totale uguale o maggiore di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, dispense, materiale didattico a supporto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizio Di Denia