- Docente: Marina Carfagna
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 26/05/2025 al 16/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere le più frequenti ipotesi di responsabilità professionale in ambito infermieristico e ostetrico e le relative modalità di prevenzione, comunicazione e gestione.
Contenuti
-Responsabilità professionale definizioni e concetti base.
-Analizzare la normativa di riferimento in relazione alla responsabilità professionale di tipo: clinico, organizzativo e gestionale della professione infermieristica e ostetrica/o.
- Profili giuridici e di responsabilità della professione infermieristica e ostetrica in relazione alle funzioni nell’organizzazione e complessità.
-Implicazioni sulla responsabilità professionale a livello clinico assistenziale e organizzativo-gestionale, introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24: "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
-Approfondire ambiti di responsabilità e margini di decisionalità della professione sanitaria infermieristica ed ostetrica con particolare attenzione agli ambiti e i confini di responsabilità e decisionalità nell'attività clinico assistenziale in collaborazione con gli Operatori Socio Sanitari.
-Profili giuridici e di responsabilità della professione infermieristica e ostetrica in relazione alla attività clinica: colpa medica e responsabilità professionale.
-Proposta di strumenti per l’analisi dei casi per approfondire tematiche di responsabilità professionali.
- Conoscere le basi giuridiche della responsabilità professionale penale, civile (contrattuale ed extracontrattuale) ed amministrativa.
-Analisi e discussione di casi per verificare la capacita' critica, di ragionamento sulla responsabilità professionale infermieristica ed ostetrica
Testi/Bibliografia
- Daniele Rodríguez Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità, Eleda Editore, Dicembre 2010.
- Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw-Hill, 2015.
-M. Zagra Argo A. Medicina legale orientata per problemi, ed Edra 2018
-Luca Benci et altri , [http://www.quotidianosanita.it/ebook_3.php] Edizioni Quotidiano Sanità, Roma, Marzo 2017.
-Articoli di riferimento saranno forniti e indicati durante le lezioni.Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula supportate da presentazioni in power-point che verranno fornite agli studenti.
- Analisi e discussione di casi in gruppo con simulazioni in aula di casi clinici e/o organizzativi e responsabilità professionali.
- Discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Lo studente dovrà svolgere esame scritto con elaborazione di un project work sulle implicazioni della responsabilità professionale volto alle più frequenti ipotesi in ambito infermieristico e ostetrico ed alle azioni necessarie per porre in atto le relative modalità di prevenzione, comunicazione e gestione a livello clinico assistenziale e/o organizzativo-gestionale.Tempistiche di predisposizione del project work predefinite.
Criteri di valutazione:
La prova d'esame 'esame prevede la strutturazione di un project work nell’ambito della disciplina che mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
In particolare, saranno valutate in ordine crescente di importanza:
- il livello di progettualità raggiunto nella preparazione del project work;
- la pertinenza degli obiettivi e del progetto/ percorso scelto al profilo dello studente Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
- il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi attesi;
- le attività proposte nel progetto per il raggiungimento di tali obiettivi.
- la capacità di favorire lo sviluppo di pensiero critico e riflessivo con l’applicazione degli aspetti giuridici alla pratica ed agli eventi quotidiani.
I criteri per la valutazione del progetto sono: chiarezza e correttezza espositiva, pertinenza e coerenza dei contenuti.
- organizzazione delle argomentazioni, fondatezza delle affermazioni, capacità di riflettere e rielaborare l’esperienza utilizzando anche i modelli teorici appresi;
- uso di letteratura appropriata.
- Nella valutazione del project work sarà considerata la capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente.
Sulla base dei precedenti criteri sarà articolata la valutazione in trentesimi.
Gradazione del voto finale
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, insufficiente capacità di rielaborazione critica → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a casi concreti, espressione in linguaggio appena corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di collegamento dei temi a casi concreti e altre discipline → 25-29;
- Preparazione pienamente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
- Ogni studente riceverà dal docente singolarmente una relazione scritta sulla valutazione del project work con giudizi descrittivi e personalizzati.
Strumenti a supporto della didattica
- materiale appunti delle lezioni.
- Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni e messo a disposizione del docente.
- Esempi di casi studio, preparato dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Carfagna
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.