- Docente: Pietro Giurdanella
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 11/12/2024 al 29/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere: gli orientamenti normativi e le strategie su cui si basa l'organizzazione dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria in grado di rispondere alle transizioni epidemiologiche, demografiche e sociali che caratterizzano la domanda di assistenza; i modelli di cure primarie, le cure intermedie e la rete dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria che garantiscono integrazione e continuità delle cure; i principali modelli di presa in carico nella cronicità; i principi della coprogettazione e dell'empowerment di comunità.
Contenuti
La cronicità e la fragilità
- Transizione demografica, sociale ed epidemiologica
- Salute per tutti, una visione sistemica
- I determinanti della salute
- La sfida della prossimità
- Assistenza primaria
- La mappa delle fragilità
- Piano nazionale di cronicità
- Chronic Care Model
- La valutazione multidimensionale
- Il management della transizione
- Transitional Care
- Population Health Management
- Community building
Standard e modelli organizzativi
- PNRR - Missione 6 salute
- Decreto Ministeriale 77/2022 - Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale
- Integrazione sociale e sanitaria
- Sanità Digitale
Sviluppo professionale
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Ostetrica di Famiglia e di Comunità
Testi/Bibliografia
Bibliografia/Testi
• La sanità di prossimità - Case della salute, case e ospedali di comunità, farmacie multi-servizi nelle città dei “quindici minuti”, R. Zanello, 2022. Il Pensiero Scientifico editore, ISBN: 8849007299
• Sanità Digitale, riflessioni teoriche ed esperienze applicative, Vicarelli/Bronzini, 2019. Editore Il Mulino, ISBN: 8815280499
• Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia, Shajani/Snell, edizione italiana a cura di Brugnolli, Cavada, Longhini, Pedrotti, Saiani, 2021. Il Pensiero Scientifico editore, ISBN: 9788849007176
• Dalle Case della Salute alle Case della Comunità, Brambilla/Maciocco, 2022. Carocci editore, ISBN: 9788874669271
• Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, Bonaldi/Celotto/Lauriola/Mereu, 2021. Cultura e Salute Editore Perugia, ISBN: 978-88-85595-31-6. (Risorsa pubblica consultabile al link)
• La salute cerca casa. Manifesto per una comunità protagonista del proprio benessere
di S. Landra, M. Ravazzini, F. Prandi, 2019. Editore DeriveApprodi, ISBN: 8865482680
Approfondimento, letture consigliate
• Community building: logiche e strumenti di management. Comunità, reti sociali e salute, Longo/Barsanti, 2021. Egea Editore, ISBN: 978-88-238-4725-5 (Risorsa pubblica consultabile al link)
• Governare l'assistenza primaria. Manuale per operatori di sanità Pubblica, gruppo di lavoro Società Italiana di Igiene, 2017, Mondadori Bruno editore, EAN: 9788867741762. (Risorsa pubblica consultabile al link)
• Educare alla Salute e all’Assistenza, Gruppo di Lavoro Nazionale Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, 2018. Bruno Mondadori editore, EAN: 9788867741878 (Risorsa pubblica consultabile al link)
• Assistenza domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica, di Marcadelli, Obbia, Prandi, 2018. Edra editore, ISBN: 8821446514
• Sanità digitale: la rivoluzione obbligata. Per un modello sanitario omogeneo, efficiente e giusto, 2020. Edizioni LSWR, EAN: 9788868959098
• Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie, Taddia/Perino/Poi, 2020. Erickson editore, ISBN: 9788859023302
• La nuova sanità territoriale, Bottari/De Angelis, 2016. Maggioli editore, ISBN: 9788891616845
• Population Health management, il caso della BPCO, Tozzi/Pacileo/Morando/Blasi, 2015. Egea editore, ISBN: 9788823844674
Metodi didattici
Lezioni frontali
Letture di approfondimento
Lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, casi, laboratorio
Valutazione sommativa: discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati; prova orale sui contenuti trattati
La valutazione del piano/programma/progetto terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.
La valutazione della prova orale terrà conto della completezza e correttezza dei contenuti e dell'uso del linguaggio scientifico, nonchè della capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.
Gradazione del voto finale
- Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato, scarsità/assenza dei contenuti: insufficiente
- Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto, presenza dei contenuti principali→ 18-19
- Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto presenza dei contenuti, capacità di determinare le principali relazioni fra i diversi concetti.→ 20-24
- Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica, presenza di tutti i contenuti, capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.→ 25-29
- Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione, approfondimenti sui contenuti e piena capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti. → 30-30L
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare il Docente via Teams o fissando un appuntamento tramite agenda elettronica
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Giurdanella
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.