91121 - MODELLI INNOVATIVI DELL'ASSISTENZA ED ETICA INFERMIERISTICA (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza, che crei un clima di comunicazione efficace, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti.

Contenuti

L'innovazione organizzativa 

  • Quale definizione?
  • Beneficiari, esclusi e vittime
  • Come si genera l’innovazione organizzativa?
  • I tre tipi di cambiamento organizzativo
  • Change management model
  • Le barriere al cambiamento 
  • Tecniche per superare le resistenze al cambiamento


L'evoluzione delle organizzazioni 

  • Dalle strutture gerarchiche al "governo dell'inatteso"
  • Weick: la creazione di senso come conoscenza e come organizzazione
  • Weick: dalla vulnerabilità alla resilienza organizzativa

 

Dal gruppo di lavoro al lavoro di gruppo

  • Le diverse tipologie di gruppo
  • Il gruppo come contenitore di bisogni
  • L'obiettivo del gruppo
  • Il clima del gruppo 

 

La leadership

  • Leadership, tecnica, scienza o arte?
  • Leadership e followership
  • Il leader come custode della meta
  • Saper ricompensare
  • Prendersi cura
  • La delega

Laboratori (in definizione)

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia/Testi

  • Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Quaglino et al, Raffaello Cortina Ed.
  •  Il project management emergente. Il progetto come sistema complesso. Varanini Francesco, Ginevri Walter, Guerini & Associati Ed.
  •  La cultura dell'incertezza. Come governare le organizzazioni in un mondo complesso attraverso systems leadership e co-design. Andrea Guida, Guerini & Associati Ed.
  •  Holacracy, come superare la gerarchia. Brian J. Robertson. Guerini & Associati Ed.
  •  Governare l'inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo, K. Weick et al, Raffaello Cortina Ed.



Letture consigliate

  • Avere leadership, Quaglino/Ghislieri, Raffaello Cortina ed.
  • Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda, G.Morici, Feltrinelli

Metodi didattici

Lezioni frontali

Letture di approfondimento

Lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione formativa: esercitazioni, casi, laboratorio


Valutazione sommativa: discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati; prova orale sui contenuti trattati

La valutazione del piano/programma/progetto terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.

La valutazione della prova orale terrà conto della completezza e correttezza dei contenuti e dell'uso del linguaggio scientifico, nonchè della capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.

L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.


Gradazione del voto finale

Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato, scarsità/assenza dei contenuti: insufficiente

Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto, presenza dei contenuti principali→ 18-19

Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto presenza dei contenuti, capacità di determinare le principali relazioni fra i diversi concetti.→ 20-24

Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica, presenza di tutti i contenuti, capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.→ 25-29

Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione, approfondimenti sui contenuti e piena capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti. → 30-30L

La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici

Per richieste di chiarimento contattare il Docente via Teams o fissando un appuntamento tramite agenda elettronica


Strumenti a supporto della didattica

PC e Videoproiettore, materiale didattico


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Giurdanella

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.