- Docente: Carolina Guerrieri
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 16/04/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per comprendere i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento professionale al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team infermieristici e ostetrici con gli altri professionisti per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
Contenuti
- Management infermieristico e competenze organizzative
- Elementi di organizzazione
- Modelli concettuali e teorie
- Elementi di contesto organizzativo
- Elementi di conoscenza del contesto sanitario: riorganizzazione degli ospedali - il modello dipartimentale e le cure intermedie
- Modelli organizzativi delle direzioni assistenziali
- elementi di gestione e valutazione del personale
Testi/Bibliografia
- Mintzberg Management mito e realtà, 1991 Garzanti Editore spa
- M. Jo Hatch, Teoria dell'organizzazione, 1999 Società Editrice il Mulino, Bologna
- G. Morgan, Images – Le metafore dell'organizzazione, 1994, Franco Angeli Milano
- A. Cicchetti, La progettazione organizzativa – Principi, strumenti e applicazioni nelle organizzazioni sanitarie, 2004 Franco Angeli Milano
- R. L. Daft, Organizzazione aziendale, 2007 APOGEO, Milano
- Vaccani R. La sanità incompiuta, La Nuova Italia scientifica, Roma 1991.
Metodi didattici
Lezioni frontali
lavori individuali e di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni e analisi di casi
Valutazione sommativa: Progetto scritto
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- completezza e esaustività PUNTI 7,5 max 4,5 min
- rispetto dei tempi di consegna PUNTI 7,5 max 4,5 min
- chiarezza di esposizione e linguaggio corretto PUNTI 7,5 max 4,5 min
- discussione con analisi critica PUNTI 7,5 max 4,5 min
Strumenti a supporto della didattica
Supporti informatici
Brainstorming
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carolina Guerrieri