- Docente: Erica Grisanti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 21/11/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di descrivere e applicare i processi assistenziali infermieristici e ostetrici connessi all' evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici.
Contenuti
- Il metodo della disciplina: Processo infermieristico ed ostetrico
-generalità
-fasi: accertamento infermieristico/ostetrico, diagnosi, pianificazione, attuazione e valutazione
- Pensiero critico
- perchè è importante sviluppare pensiero critico?
- La diagnosi: il linguaggio diagnostico
- Lo strumento della disciplina
- La trasmissione delle informazioni
Testi/Bibliografia
- Judith M. Wilkinson, "Processo infermieristico e pensiero critico", III edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2013
- NANDA International "Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023", dodicesima edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione di casi clinici
Lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi inerente un caso clinico. Gradazione del voto finale: Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Strumenti a supporto della didattica
- PC
- Casi clinici reali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Grisanti