- Docente: Manuela De Rosa
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 02/12/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di descrivere e applicare i processi assistenziali infermieristici e ostetrici connessi all' evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici.
Contenuti
Generalità sul processo infermieristico/ostetrico:
- Perché il processo infermieristico/ostetrico è importante
- Cos’è il processo infermieristico/ostetrico
- Quali sono le fasi del processo infermieristico/ostetrico
- Competenze richieste all’infermiere/ostetrica
Il pensiero critico
- Cos’è il pensiero critico
- Perché si ha la necessità di pensare in modo critico
- raccolta dati
- metodo di raccolta dati
- validazione dati
- registrazione dei dati
Ragionamento diagnostico
- La diagnosi
Linguaggio diagnostico
- Sistemi di classificazione
Pianificazione assistenziale
Strumenti di pianificazione
Modalità di trasmissione delle informazioni
Testi/Bibliografia
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle, Christine M. Henshaw Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Milano: CEA, 2019
Wilkinson M. Judith Processo infermieristico e pensiero critico Milano: CEA, 2013
Saiani L. Brugnolli A. Trattato di cure infermieristichedi Sorbona 2020
NANDA International; Diagnosi Infermieristiche, Definizioni e classificazione 2018-20; CEA; Milano 2018
Metodi didattici
Lezione frontali
Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e analisi di casi
Esercitazione di pianificazione assistenziale su casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi inerente un caso clinico. Gradazione del voto finale: Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare la Docente via Teams o fissando un appuntamento inviando una mail.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Teams e Zoom per l'erogazione della didattica a distanza.
Aule virtuali per esercitazioni a piccoli gruppi.
PC e videoproiettore, per lezioni in presenza.
Materiale didattico fornito dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela De Rosa