- Docente: Sara Emiliani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 28/11/2024 al 09/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell’insegnamento lo studente deve mostrare di possedere conoscenze e capacità che estendano e rafforzino i contenuti, i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze infermieristiche ed ostetriche acquisiti nel primo ciclo di studio e comprendere l’evoluzione storico-filosofica dei rispettivi ambiti disciplinari al fine di analizzarli criticamente.
Contenuti
- Elementi di Filosofia della Scienza applicata alle scienze Infermieristiche ed Ostetriche
- Epistemologia infermieristica ed ostetrica
- Evoluzione storico-scientifica delle discipline assistenziali
- Elementi di critica teorica e teoretica infermieristica ed ostetrica
- Filosofia della ricerca
Testi/Bibliografia
Manzoni, E. Le radici e le foglie. Una visione storico-epistemologica della disciplina infermieristica, 2016 - CEA 2° Ed., Milano
Marriner, A. I Teorici e le loro teorie, 1989 - CEA ED., Milano
Guana M. et al., La disciplina ostetrica - teoria, pratica e organizzativa della professione, 2011 - McGraw-Hill, Milano
Testi di approfondimento e consultazione
Manzoni P.C.: Introduzione alle scienze infermieristiche, 2002 - Carrocci-Faber, Roma
Kuhn, S., Thomas, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, 2009 - Einaudi 2° Ed., Torino
Popper, R., Karl, Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, 2010 - Einaudi, Torino
Costanza, R. La questione infermieristica: prendersi cura o curare? L'Infermieristica è o non è una scienza?, 2012 - CEA, Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, classroom debate, lavori di gruppo. esercitazione di autocritica scientifica con test di autovalutazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione formativa prevede l'esplicitazione dei lavori prodotti, il dibattito in aula e un test di autovalutazione di fine corso.
Nell'esame finale del modulo lo Studente dovrà dimostrare la sua capacità di dibattere i temi discussi nelle lezioni e negli elaborati condivisi dai gruppi durante il corso nell'ambito di un esame orale.
Gradazioone delle valutazioni:
Si farà riferimento al modello "SOLO" (Structure of the Observed Learning Outcome, proposto in origine da Biggs and Collis (1982).
- Livello - Conoscenza minima: sufficiente per affrontare situazioni basiche. Memorizzare,identificare, riconoscere quanto già noto ed impartito (da 18 a 20)
- Livello - Conoscenza descrittiva: conoscenza e comprensione della correlazione dei diversi argomenti. Classificare, descrivere, elencare (da 21 a 23)
- Livello - Conoscenza integrativa: relativa tanto all'analisi dei presupposti scientifici che alla conoscenza teorica. Applicare con sicurezza ad un contesto conosciuto, integrare, analizzare, spiegare ad altri (da 24 a 26)
- Livello - Comprensione estesa: essere in grado di andare oltre ciò che è stato insegnato, affrontando, in modo creativo e originale, nuove situazioni. Applicare a nuovi contesti, ipotizzare, riflettere, generare. (da 27 a 30 L)
Particolare attenzione sarà posta alla capacità di eloquio competente e corretto nel campo della analisi strutturale del pensiero scientifico e della filosofia della scienza.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di diapositive, dispense su piattaforma virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Emiliani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.