- Docente: Patrizia Di Giacomo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 28/11/2024 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica e analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica, facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.
Contenuti
Unità 1: Evidence Based Practice (EBP): Sviluppare le abilità di ricerca delle evidenze e di valutazione critica della letteratura finalizzata all’ applicazione nella pratica clinica infermieristica e ostetrica.
Introduzione
Core Competence
Definizione metodo e strategie
i 5 step: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance
le ricadute sulla pratica clinica e sui processi decisionali assistenziali
I diversi metodi della ricerca
La ricerca clinica: I diversi disegni di studi primari
Gli studi secondari: revisioni e linee guida
Valutare criticamente e interpretare le evidenze: aspetti generali
Valutazione critica di una pubblicazione scientifica, in base al disegno di studio: validità interna ed esterna, rilevanza clinica ed interpretazione dei risultati, fonti di bias
Gli strumenti del critical appraisal.
La trasferibilità dei risultati di una pubblicazione scientifica nella pratica professionale
Unità 2 Sintetizzare le evidenze. le revisioni
I diversi design di revisione
- La progettazione e la conduzione di una revisione della letteratura (sistematica, scoping review..., approfondendo i diversi step (in particolare PICO/PCC, strategia di ricerca, criteri e processo di inclusione, estrazione dati, PRISMA, valutazione critica e sintesi)
Testi/Bibliografia
i testi e documenti saranno suggeriti dal docente in aula e inseriti nel virtuale o nei riferimenti bibliografici del programma
Polit & Beck (2018) Fondamenti di ricerca infermieristica 2 ed. Mc Graw Hill, Milano cap 2, 4, 7, 9, 15 e 18. [consigliato]
Gaeta L. (2010) Lettura critica degli studi clinici Aras edizioni, Fano
Fain J.A. (2004) La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2° edizione. Milano: McGraw-HillCartabellotta A. (2013) Ebm più efficace in tre passi, Quotidiano Sanità 12-18 novembre 2013 pp16-17
Albarqouni L, Hoffmann T, Straus S et al. (2019)Evidence-based Practice: le competenze core per tutti i professionisti sanitari. Trad. in Evidence 2019 11(6), e1000198.
Cartabellotta A. (2017) L’ecosistema delle evidenze scientifiche: produzione, sintesi e implementazione. Evidence 2017 9(9), e1000171.
Metodi didattici
Lezioni partecipate, brainstormig
Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi e individuali
Inserimento in virtuale per tutti gli studenti materiale didattico prima delle lezioni: slides delle lezioni, documenti (articoli open access, documenti di consenso, ecc.)
Inserimento in virtuale di esercitazioni con mandato (valutazione critica di pubblicazioni, check list, protocollo di revisione) e successivo confronto/discussione in aula e eventuale restituzione individuale via email/virtuale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova dell' esame è scritta e prevede:
-elaborazione di un protocollo di revisione (da inviare al docente tramite mail, data da concordare in aula e comunque almeno 10 giorni prima dell' esame).
Protocollo di revisione:Contenuti
Background (breve) e scopo
quesito di ricerca e suoi elementi
criteri di inclusione/esclusione
fonti delle prove e strategia di ricerca
modalità di selezione degli studi e di estrazione dei dati
Criteri di valutazione
Aderenza alle indicazioni medologiche secondo il design scelto (i criteri sono descritti nel virtuale)
Gradazione della valutazione:
30-30 e lode: compilazione adeguata ed esaustiva dei diversi step, coerenza metodologica fra background, quesito di ricerca e i diversi step del protocollo. Piena padronanza della terminologia specifica. Originalità del quesito.
25-29 compilazione adeguata dei diversi step, buona coerenza metodologica fra background, quesito di ricerca e i diversi step del protocollo. adeguata padronanza terminologica.
20-24 compilazione corretta dei diversi step, con discreta coerenza metodologica fra background, quesito di ricerca e i diversi step del protocollo. buona padronanza terminologica. Possono essere presenti qualche imprecisione o step non del tutto completi
18-19; compilazione sufficiente dei diversi step, ma non sempre completi e/o, presenti imprecisioni o step non del tutto completi.
< 18 insufficiente: background che non giustifica la review, non aderenza al design/alle indicazioni metodologiche di elaborazione di un protocollo di review, non coerenza fra i diversi step..
La frequenza costante alle lezioni permetterà al docente di valutare in itinere il livello di apprendimento, e apportare eventuali correttivi al percorso formativo.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili per lezioni in presenza.
virtuale
Strumenti per la valutazione critica degli studi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.