26053 - OSTETRICIA ED INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Valeria Cremonini (Modulo 1) Valentina Biagioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica e analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica, facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.

Contenuti

  • Definizione di Evidence Based Practice (EBP), metodo e strategie
  • Ricadute sulla pratica clinica e sui processi decisionali assistenziali
  • Introduzione ai diversi disegni di studio primari e secondari (revisioni e linee guida)
  • Sintetizzare le evidenze: i disegni di revisione (estrazione ed aggregazione dei dati)
  • Dai quesiti clinici all’applicazione delle evidenze nella pratica clinica e nei processi decisionali assistenziali
  • La trasferibilità di una evidenza scientifica al contesto assistenziale e alla pratica professionale
  • Valutazione critica di un articolo scientifico, in base al disegno di studio (checklist per valutare la qualità degli studi)
  • Validità interna ed esterna, rilevanza clinica ed interpretazione dei risultati, fonti di bias

 

Testi/Bibliografia

  • Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2a ed.). Milano: McGraw-Hill.
  • Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica (2a ed.). Milano: McGraw Hill.
  • Sironi, C. (2010). Introduzione alla ricerca infermieristica: I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana.
  • Aleo, G., & Sasso, L. (2010). Pubblicare nella letteratura scientifica internazionale. Milano: McGraw-Hill.

Nel corso delle lezioni verranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, individuali ed in piccoli gruppi, mirate ad analizzare criticamente un articolo scientifico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti sono invitati a redigere, individualmente, un elaborato scritto sulla base di un format predisposto dalla docente. L’elaborato consiste nell’analisi critica di un articolo scientifico individuato attraverso il laboratorio di ricerca bibliografica. Sarà chiesto allo studente di utilizzare una checklist per la valutazione della qualità dello studio e valutare la trasferibilità dei risultati nel proprio contesto clinico. L’elaborato dovrà essere inviato tramite e-mail alle docenti almeno 10 giorni prima della data dell'esame. A ciascuno studente sarà inoltre chiesto di esporre oralmente l’elaborato durante l’esame, delineando in modo sintetico i punti di forza e di debolezza dell’articolo individuato. Sarà valutata l’esposizione di riferimenti/collegamenti con i contenuti delle lezioni.

La votazione sarà così definita:

  • 30-30L → eccellente realizzazione dell’elaborato nel rispetto dei tempi di consegna, esaustiva esposizione dell’articolo scelto, che sia perfettamente pertinente con la professione
  • 25-29 → completa realizzazione dell’elaborato nel rispetto dei tempi di consegna, adeguata esposizione dell’articolo scelto, che sia adeguatamente pertinente con la professione
  • 20-24 → complessivamente corretta realizzazione dell’elaborato, sufficiente esposizione dell’articolo scelto, che sia sufficientemente pertinente con la professione
  • 18-19 → sufficiente realizzazione dell’elaborato, esposizione dei contenuti principali dell’articolo scelto
  • < 18 → mancata realizzazione dell’elaborato secondo il format fornito, esposizione non sufficiente dei contenuti principali dell’articolo scelto

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint) unitamente al collegamento a banche dati tramite Proxi Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Biagioli

Consulta il sito web di Valeria Cremonini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.