- Docente: Domenica Gazineo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 15/05/2025 al 19/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere e comprendere le metodologie didattiche nell'insegnamento dell'infermieristica e dell'ostetricia. Lo studente deve essere in grado di sviluppare una pratica basata sulle evidenze scientifiche, utilizzando i risultati della ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica dell'assistenza sanitaria con particolare riferimento alla conduzione di audit clinici.
Contenuti
LE LINEE GUIDA
Definizione di linea guida.
La costruzione delle raccomandazioni.
La classificazione delle raccomandazione.
Il significato e la responsabilità dell'uso delle linee guida.
La valutazione e gli strumenti di valutazione delle linee guida.
IL CAMBIAMENTO
Comprendere le barriere al cambiamento.
Identificare le barriere al cambiamento.
Superare le barriere al cambiamento.
La scelta della strategia di implementazione.
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALI
La definizione di percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA).
La costruzione e l'implementazione del PDTA.
I principali requisiti per la costruzione di un PDTA.
La rappresentazione del PDTA.
Il sistema di valutazione e gli indicatori.
Gestione e diffusione del PDTA.
Verifica dell'applicazione, valutazione e revisione del PDTA.
L'AUDIT CLINICO
Progettazione dell'audit clinico.
Misurazione della performance.
Analisi degli scostamenti.
Implementazione del cambiamento
IL GOVERNO CLINICO
Definizione di governo clinico.
Strutture e metodi di governo clinico.
Valutazione delle performance.
Nursing sensitive outcome.
Testi/Bibliografia
- Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. Milano: McGraw Hill, 2011.
- Guyat Maanuale metodologico per la produzione di Linee Guida di pratica clinica, CNEC, ISS
- Guyat G. et al. GRADE guidelines: 1. Introduction: GRADE evidence profiles and summary of findings tables. Journal of Clinical Epidemiology 64 (2011) 383e394
- Balshem H et al. GRADE guidelines: 3. Rating the quality of evidence. Journal of Clinical Epidemiology 64 (2011) 401e406
- Guyatt G. et al. for the GRADE Working Group. Rating quality of evidence and strength of recommendations: What is "quality of evidence" and why is it important to clinicians? BMJ. 2008 May 3;336(7651):995-8
- Slide e materiale di approfondimento fornite dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezione interattiva con svolgimento di esercitazioni e lavoro a piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale
L'esame sarà basato sulla progettazione e discussione di un audit clinico. Il progetto deve essere consegnato almeno 10 giorni prima della data di presentazione. Per la presentazione orale, il/la candidato/a avrà a disposizione 10 minuti di tempo, nella stessa data verrà valutata sia la prova scritta che l'esposizione orale.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
La votazione sarà così definita:
30 e lode, eccellente realizzazione del progetto di audit completo di tutta la documentazione richiesta, rispetto dei tempi di consegna.
da 24 a 30, completa realizzazione del protocollo di Audit, rispetto dei tempi di consegna.
da 18 a 23, sufficiente realizzazione del protocollo di Audit, rispetto dei tempi di consegna.
La valutazione positiva della prova viene mantenuta valida per il periodo di due sessioni; trascorso tale periodo il/la candidato/a dovrà ripetere l'esame. Pertanto, ad esempio, le prove sostenute nella sessione estiva (giugno, luglio) resteranno valide sino alla sessione autunnale inclusa;
Per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Alma-esami; non è necessaria la presenza.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, per lezioni in presenza.
Accesso a internet per consultazione di siti di linee guida Linee guida e articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Gazineo