- Docente: Greta Zanoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 02/10/2024 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa di lingua materna non italiana è capace di comprendere testi di una certa lunghezza e complessità, sia di argomenti concreti che astratti (testi letterari contemporanei, articoli argomentativi, saggi divulgativi); è in grado di scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti, rielaborando le informazioni principali secondo il proprio punto di vista; è in grado padroneggiare i generi testuali della comunicazione mediata dal computer; è capace di interagire con parlanti esperti della lingua italiana esprimendosi in modo chiaro e articolato.
Contenuti
Il corso intende ampliare e migliorare le competenze linguistiche e comunicative in lingua italiana in modo da comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) coerenti e complessi di generi e tipi differenziati. Il corso si propone di sviluppare una maggiore consapevolezza linguistica, ovvero per riflettere sulle scelte linguistiche che si compiono e per valutarne gli effetti e le conseguenze. L’approfondimento di tematiche grammaticali è funzionale alle attività e ai testi (scritti e orali) selezionati e proposti a lezione.
Gli argomenti sono affrontati partendo dalla discussione di esempi concreti e sono accompagnati da esercizi mirati. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti generali, per migliorare la padronanza delle strutture linguistiche. per ampliare il lessico, affinare gli usi linguistici e sviluppare l’abilità di scrittura e di riformulazione orale. Alcuni degli argomenti possono riguardare: società, ambiente, turismo, arte, alimentazione, narrativa, enogastronomia e cultura.
Testi/Bibliografia
I testi e i materiali utilizzati durante le lezioni e altri articoli o risorse saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Le lezioni frontali prevedono l’analisi di testi scritti e orali selezionati per mettere in evidenza le strutture linguistiche, gli usi, le funzioni comunicative e l'organizzazione testuale e discorsiva. Le lezioni avranno un carattere laboratoriale, per cui è richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle esercitazioni proposte, elemento che verrà preso in considerazione anche ai fini della valutazione finale. Sono previste produzioni scritte e presentazioni orali individuali intermedie e attività pratiche con modalità di lavoro individuale o a piccolo gruppo.
La frequenza è obbligatoria al 70%.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende l'elaborazione di un dossier di testi scritti (e/o presentazioni orali) individuali e una prova orale sulle quali verranno fornite informazioni a lezione. Il docente monitorerà il graduale percorso di ogni studente attraverso la correzione individuale degli elaborati assegnati. Ai fini della valutazione verrà preso in considerazione il dossier contenente le produzioni scritte (e orali) corrette durante il corso. La consegna del dossier deve avvenire almeno una settimana prima dell’esame orale.
-
Dossier testi scritti: Per la valutazione, verranno prese in considerazione sia la correttezza grammaticale sia le competenze espressive e testuali;
-
Prova orale: commento del proprio dossier e breve discussione orale su un argomento trattato durante il corso e stabilito dalla docente.
È necessario aver consegnato tutti i testi del dossier per poter accedere alla prova orale. Il voto finale sarà calcolato in base alla media di entrambe le verifiche.
Scala di valutazione dell’apprendimento
- 30-30L
prova eccellente che dimostra ottima padronanza della sintassi, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una piena e consapevole padronanza della lingua italiana.
- 27-29
prova sopra la media, scelta lessicale precisa e sicura, buona padronanza delle strutture sintattiche con errori minori o comunque compensati da più che adeguate conoscenze e abilità acquisite.
- 24–26
prova sostanzialmente corretta, ma con alcuni errori e incertezze lessicali che denotano una resa espressiva e una padronanza delle strutture sintattiche discreta.
- 21-23
prova sufficiente ma con incertezze nella padronanza delle strutture linguistiche e del lessico che in alcuni casi compromettono la comprensione.
- 18– 20
prova appena sufficiente che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire e che presenta evidenti limiti nella padronanza delle strutture sintattiche, delle scelte lessicali e della resa espressiva.
- < 18 insufficiente
non sono state conseguite le conoscenze necessarie, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Libri di testo, grammatiche, materiali scritti e orali forniti dalla docente.
- Risorse su piattaforma e-learning Virtuale per materiali di approfondimento e consegna elaborati https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Greta Zanoni