- Docente: Monica Palmirani
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 08/11/2024 al 29/11/2024
Contenuti
Il seminario intende fornire le basi tecnologiche per comprendere la Distributed Ledger Technology (tecnologie basate su registri distribuiti) e gli Smart contract al fine di riflettere sugli aspetti giuridici di queste tecnologie che cambiano la professione dei giuristi nonchè le applicazioni nel dominio del diritto (e.g., contratti, assicurazioni, pagamenti online, investimenti, e-voting, e-participation, eGov services, etc.).
Lo studente acquisirà conoscenze in merito alle tecnologie abilitanti questa innovativa architettura quali le firme digitali, la crittografia, la marca temporale, le funzioni di hash, i protocolli di consenso e di governo dell'architettura, i meccanismi di validazione dei blocchi.
Dopo aver compreso le tecnologie di base lo studente apprenderà anche le funzioni dei diversi attori in gioco e i fondamenti guiridici legati ad essi che fondano le loro radici nella teoria del contratto, documento elettronico e firme elettroniche, regolamento EU 910/2014 (eIDAS), regolamento EU 679/2016 (GDPR).
Testi/Bibliografia
G. Finocchiaro, C. Bomprezzi, A legal analysis of the use of blockchain technology for the formation of smart legal contracts, MediaLaw, http://www.medialaws.eu/a-legal-analysis-of-the-use-of-blockchain-technology-for-the-formation-of-smart-legal-contracts/, 2020 MediaLaw.
A.M. Gambino, C. Bomprezzi, Blockchain e protezione dei dati personali, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2019:v. 35:n. 3 (2019:mag), p. 619-646, https://www.iaic.it/contributi/blockchain-trattamento-dati-personali/.
https://www.blockchain4innovation.it/esperti/blockchain-perche-e-cosi-importante/
https://ec.europa.eu/cefdigital/wiki/display/CEFDIGITAL/EBSI
L. Cervone, M. Palmirani, F. Vitali, Intelligible Contract, HICSS2020, https://scholarspace.manoa.hawaii.edu/bitstream/10125/63959/0177.pdf
Metodi didattici
Il seminario sarà svolto sotto forma di laboratorio con lezioni frontali che portano in ogni caso a formulare esercizi pratici, esperienze concrete, attività sperimentali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà svolto mediante un quiz online formato da 4 domande aperte. Si utilizzeranno le piattaforme EOL (Esami online) e ZOOM.
Strumenti a supporto della didattica
Visto la forte componente innovativa del tema che risulta essere in costante evoluzione si forniranno materiali aggiornati durante il seminario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Palmirani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.