- Docente: Ugo Ruffolo
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Contenuti
Il corso seminariale, articolato in moduli con presenza di qualificati relatori, taluni tra i massimi esponenti di settore o esperti della materia, vuole introdurre alle logiche, e trattare specifiche tematiche, in materia di Intelligenza Artificiale (A.I.) e mediazione giuridica; materia, questa, che si avvia a diventare disciplina autonoma all’interno delle scienze giuridiche. Ciascuna annualità del seminario tratterà partizioni della materia spesso non coincidenti con quelle trattate in annualità pregresse.
In particolare, saranno trattate le problematiche connesse alla regolazione dell’A.I., con riguardo anche al recentemente approvato Regolamento UE recante l'Artificial Intelligence Act, e alle responsabilità connesse alla produzione e all’impiego di A.I., dalla responsabilità da prodotto difettoso a quella per attività pericolosa, sino alle questioni di "personalità elettronica". Separata trattazione sarà dedicata anche alle questioni giuridiche poste dall’A.I. generativa (caso ChatGPT), dalla circolazione dei dati come "nuovi beni" e dall'utilizzo di A.I. in ambito sanitario. Oggetto di trattazione saranno anche le centrali questioni connesse alla tutela del diritto d'autore dinanzi al fenomeno A.I. ed all'utilizzo di sistemi "intelligenti" nella contrattazione.
Specifica attenzione sarà dedicata altresì ai problemi di “diritto delle piattaforme”: dalla content moderation alla tutela della libertà di manifestazione del pensiero online, dalla gestione di disinformazione e fake news ai deepfake, sino alle problematiche di tutela del consumatore online.
Gli incontri seminariali si terranno nella Sala Armi o nella Sala Feste o nell’Aula 12 di Palazzo Malvezzi (Via Zamboni, n. 22). Si prega di consultare, al riguardo, il programma del ciclo seminariale, che segue.
Coordinamento: Prof. Andrea Amidei
Si indica di seguito il link per il collegamento agli incontri del corso seminariale:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_MDIyODZkZGMtMTRhOS00NGY1LThhODgtMTY3ZWNmM2YwZDAy@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22,%22Oid%22:%22a5d744ee-ee94-4cb9-9228-ed6f407f5cd4%22%7D
Si precisa che la partecipazione da remoto non varrà ai fini del conseguimento delle presenze necessarie a sostenere il colloquio finale ed a maturare i relativi crediti formativi.
PROGRAMMA DEI SEMINARI
1. L’Intelligenza Artificiale e il diritto: le nuove questioni di mediazione giuridica - 1 ottobre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Feste
- Pasquale Liccardo (Presidente del Tribunale di Bologna)
- Flavio Peccenini (Presidente Ordine degli Avvocati Bologna)
- Guido Alpa (Emerito di Diritto Civile nell'Università di Roma La Sapienza)
- Luca Mezzetti (Ordinario di Diritto Costituzionale, Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza nell’Università di Bologna)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
2. L’Artificial Intelligence Act: l’approccio europeo alla regolazione dell’A.I. - 8 ottobre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Federico Casolari (Ordinario di Diritto dell’Unione Europea e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università di Bologna)
- Rita Cucchiara (Ordinario di Ingegneria Informatica nell’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore del Centro Interdipartimentale AIRI – Artificial Intelligence Research and Innovation del Tecnopolo di Modena)
- Antonio Gullo (Ordinario di Diritto Penale e Prorettore per la didattica e Dean della Undergraduate School nell'Università LUISS Guido Carli)
- Monica Palmirani (Ordinario di Informatica Giuridica e Coordinatrice del Corso di dottorato in Law, science and technology nell’Università di Bologna)
- Antonio Uricchio (Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Bari Aldo Moro e Presidente dell’ANVUR)
3. I dati come "nuovi beni". Patrimonializzazione dei dati e modelli di circolazione - 15 ottobre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Laura Ammannati (Ordinario di Diritto Dell'Economia nell'Università Statale di Milano)
- Vincenzo Comito (Economista, già Docente nell'Università di Urbino e nell'Università LUISS Guido Carli)
- Francesco Di Ciommo (Ordinario di Diritto Privato e Prorettore per le relazioni con gli alumni e lo Sport nell’Università LUISS Guido Carli)
- Giovanni Facci (Associato di Diritto Privato nell’Università di Bologna)
- Vincenzo Ricciuto (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Roma Tor Vergata)
- Alberto Vacchi (Presidente ed Amministratore Delegato di IMA)
4. A.I. e responsabilità civile, tra norme codicistiche, responsabilità da prodotto e "personalità elettronica" - 22 ottobre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Feste- Enrico Al Mureden (Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Bologna)
- Guido Alpa (Emerito di Diritto Civile nell’Università di Roma La Sapienza)
- Nicola Rizzo (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Pavia)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
- Ugo Salanitro (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Catania)
- Claudio Scognamiglio (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Roma Tor Vergata)
5. L'A.I. in sanità: regolazione e responsabilità - 29 ottobre - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Carlo Berti (Associato di Diritto Privato nell'Università di Bologna)
- Mirko Faccioli (Associato di Diritto Privato nell’Università di Verona)
- Raniero Romagnoli (Chief Technology Officer di Almawave)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
-Mario Savini Nicci (Direttore Affari Legali e Societari della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e Docente a contratto nell’Università Cattolica di Roma)
6. L'A.I. in sanità: responsabilità, obblighi formativi e dati sanitari - 5 novembre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Andrea Amidei (Assegnista di ricerca nell'Università di Pavia, Docente a contratto di Informatica e Diritto nell'Università di Bologna)
- Lorenzo d’Avack (Emerito di Filosofia del Diritto nell’Università Roma Tre, componente e già Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica)
- Carlotta De Menech (Ricercatore di Diritto Privato nell’Università di Pavia)
- Giusella Finocchiaro (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Bologna)
- Domenico Mantoan (Direttore Generale di AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
- Roberto Senigaglia (Ordinario di Diritto Privato nell’Università Ca’ Foscari di Venezia)
7. A.I. e diritto d’autore: quali tutele per le opere dalle quali l’A.I. “apprende”? - 12 novembre 2024 – Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Pasquale Liccardo (Presidente del Tribunale di Bologna)
- Andrea Amidei (Assegnista di ricerca nell'Università di Pavia, Docente a contratto di Informatica e Diritto nell'Università di Bologna)
- Giuseppe Italiano (Ordinario di Ingegneria Informatica e Prorettore per l'Artificial Intelligence e le Digital Skills nell’Università LUISS Guido Carli)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
8. A.I., diritto d'autore e brevetti: la tutela delle "opere" e delle "invenzioni" dell'A.I. - 19 novembre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Mario Libertini (Emerito di Diritto Commerciale nell’Università di Roma La Sapienza)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
- Giovanni Sartor (Ordinario di Informatica Giuridica nell'Università di Bologna)
- Giorgio Spedicato (Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna)
9. A.I. generativa: responsabilità e libertà di manifestazione del pensiero - 26 novembre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Andrea Amidei (Assegnista di ricerca nell'Università di Pavia, Docente a contratto di Informatica e Diritto nell'Università di Bologna)
- Marilu Capparelli (Legal Director di Google)
- Maurizio Gabbrielli (Ordinario di Informatica nell'Università di Bologna)
- Antonio Perrucci (Direttore Laboratorio Ecosistema Digitale Fondazione Astrid)
- Antonio Punzi (Ordinario di Metodologia della Scienza Giuridica e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università LUISS Guido Carli)
- Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
10. A.I. e contratto: negoziazioni automatizzate e criptoattività - 3 dicembre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Feste
- Fabio Bravo (Ordinario di Diritto Privato nell'Università di Bologna)
- Andrea Federico (Ordinario di Diritto Privato nell'Università Federico II di Napoli)
- Gregorio Gitti (Ordinario di Diritto Civile nell'Università Statale di Milano)
- Camilla Ferrari (Associato di Diritto Privato nell'Università Statale di Milano)
- Marcello Maggiolo (Ordinario di Diritto Privato nell'Università di Padova)
- Antonio Nuzzo (Ordinario di Diritto Commerciale nell'Università LUISS Guido Carli e Direttore della LUISS School of Law)
- Stefano Pagliantini (Ordinario di Diritto Privato nell'Università di Firenze)
11. Piattaforme e libertà di manifestazione del pensiero online - 10 dicembre 2024 - Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Chiara Alvisi (Ordinario di Diritto Privato nell'Università di Bologna)
- Carolina Perlingieri (Ordinario di Diritto Privato nell'Università Federico II di Napoli)
- Cesare Pinelli (Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università di Roma La Sapienza)
- Barbara Randazzo (Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università Statale di Milano)
- Chiara Tenella Sillani (Ordinario di Diritto Privato nell'Università Statale di Milano)
12. Le nuove tutele del consumatore nelle piattaforme - 17 dicembre 2024 – Palazzo Malvezzi, Sala Armi
- Andrea Amidei (Assegnista di ricerca nell’Università di Pavia, Docente a contratto di Informatica e Diritto nell’Università di Bologna)
- Costanza Andreini (Public Policy Manager di Meta)
- Daniela Di Sabato (Ordinario di Diritto Privato nell’Università Federico II di Napoli)
- Barbara Grazzini (Associato di Diritto Privato nell’Università di Bologna)
- Pietro Manzini (Ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università di Bologna)
- Salvatore Sica (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Salerno)
Testi/Bibliografia
Oggetto del colloquio finale sarà quanto discusso nel corso del ciclo seminariale: si vedano le indicazioni nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento", che segue.
Per chi desideri ulteriormente approfondire la materia, si rinvia ai contributi che compongono i due volumi Il diritto dell'Intelligenza Artificiale, di Ugo Ruffolo e Andrea Amidei, Roma, Luiss University Press, 2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente e dai relatori partecipanti al ciclo seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti è richiesta la frequenza di almeno 5 dei seminari. La frequenza verrà verificata mediante riscontro degli accessi.
Per gli studenti che abbiano frequentato almeno 9 dei seminari, il colloquio di verifica finale verterà esclusivamente su quanto discusso nel corso delle lezioni seminariali.
Per gli studenti che abbiano frequentato meno di 9 seminari(ferma restando la necessità di frequenza ad almeno 5 seminari al fine di sostenere l'esame), il colloquio di verifica finale verterà sui temi trattati in taluni dei capitoli dei due volumi Il diritto dell'Intelligenza Artificiale di Ugo Ruffolo e Andrea Amidei, Roma, Luiss University Press, 2024 (temi che costituiranno altresì oggetto di discussione nel ciclo seminariale). In questo caso, si chiede agli studenti di scegliere una delle seguenti opzioni:
OPZIONE 1: Il diritto dell'Intelligenza Artificiale - Vol. I (Responsabilità. Contratto. Regolazione. Veicoli autonomi)
Questa opzione prevede lo studio del volume Ruffolo U., Amidei A., Il diritto dell'Intelligenza Artificiale, Vol. I, limitatamente ai seguenti capitoli:
- Capitolo 1: L'Intelligenza Artificiale
- Capitolo 2: Il Regolamento UE per un Artificial Intelligence Act
- Capitolo 3: La responsabilità di produzione, gestione e utilizzo di A.I.
- Capitolo 4: Machina delinquere potest?
- Capitolo 5: La persona "elettronica"
- Capitolo 6: La responsabilità da prodotto
OPZIONE 2: Il diritto dell'Intelligenza Artificiale - Vol. II (Proprietà industriale e intellettuale. CorphTech. Giustizia predittiva. Transumanesimo. AI generativa. Metaverso)
Questa opzione prevede lo studio del volume Ruffolo U., Amidei A., Il diritto dell'Intelligenza Artificiale, Vol. II, limitatamente ai seguenti capitoli:
- Capitolo 1: Sentenza robotica e giustizia predittiva
- Capitolo 3: I diritti d'autore sulle opere create dall'A.I.
- Capitolo 4: La protezione brevettuale delle invenzioni dell'A.I.
- Capitolo 5: A.I. generativa
- Capitolo 7: L'A.I. nel metaverso
L'attività non dà luogo ad un voto in trentesimi, ma ad una idoneità. Il riconoscimento dell'idoneità di 3 CFU avverrà sulla base della verifica della frequenza ed all'esito di un colloquio orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ugo Ruffolo