- Docente: Annalisa Crea
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 26/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Argomento del corso:
Translation Studies: Theory and Practice
Il corso intende offrire una panoramica delle principali teorie nell’ambito dei Translation Studies e fornire agli studenti risorse e strumenti necessari ad affrontare la traduzione di testi letterari di vario genere.
Il discorso teorico non resterà lettera morta, ma informerà la pratica offrendo approcci, metodi e strategie volti a sviluppare la consapevolezza degli studenti in ordine ai processi traduttivi e a risolvere le difficoltà linguistico-culturali che emergeranno dal confronto con i testi proposti.
La parte pratica del corso avrà un taglio laboratoriale. Agli studenti verranno sottoposti testi appartenenti a vari generi letterari. Prima di procedere alla traduzione vera e propria, i testi verranno attentamente analizzati al fine di identificarne la/e dominante/i e di individuare l'approccio traduttivo più adeguato. Gli studenti saranno invitati a intervenire e a confrontarsi sulle proprie proposte di traduzione in un proficuo scambio fra pari volto a riflettere criticamente sulle strategie traduttive adottate e a sviluppare la capacità di motivare e giustificare le proprie scelte.
Durante le lezioni verranno svolte sia attività di analisi del testo e traduzione in classe, sia attività di discussione collettiva dei testi tradotti a casa, che consentiranno di approfondire i processi di auto ed eterorevisione. Agli studenti verrà anche proposto di lavorare in modalità collaborativa.
Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle norme redazionali e ai meccanismi del mondo editoriale italiano.
La componente di esercitazioni, invece, consiste in 36 ore di attività in classe, tenute da un/una docente di madrelingua inglese o di pari competenze. Le esercitazioni mirano all'acquisizione di competenze linguistiche e comunicative mediante l'analisi testuale, l'approfondimento delle strutture complesse della lingua e l'analisi delle strategie più efficaci nella produzione scritta. Il programma dettagliato delle esercitazioni verrà fornito all'inizio delle lezioni.
Testi/Bibliografia
TEORIA DELLA TRADUZIONE – Testo obbligatorio:
MUNDAY, Jeremy (2012), Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London/New York, Routledge.
PRATICA DELLA TRADUZIONE: I testi da tradurre saranno resi disponibili di settimana in settimana su Virtuale.
Metodi didattici
1. Lezioni frontali di teoria della traduzione
2. Laboratori di traduzione
3. Lavoro sulla lingua e sulla scrittura nella parte di "esercitazioni"
Per la parte pratica gli studenti sono invitati a portare in classe un dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale.
Poiché tutte le attività del modulo richiedono la competenza in entrambe le lingue di lavoro, si richiede a tutti gli studenti un livello di competenza linguistica minimo pari a B2 per l'inglese e CELI3 per l'italiano (secondo i parametri del Consiglio d'Europa).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono le stesse per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
L'esame prevede due momenti di verifica:
1. Una prova scritta relativa alle lezioni frontali (teoria e pratica della traduzione)
2. Una prova scritta relativa al modulo di esercitazioni
La prova scritta relativa alle lezioni frontali è costituita un test volto a verificare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso e dalla traduzione dall'inglese all'italiano di un brano di circa 250 parole corredata da un commento. Gli studenti avranno a disposizione 120 minuti.
La componente “lezioni frontali” del corso vale 2/3 della valutazione complessiva dell'esame Lingua Inglese LM; quella di “esercitazioni” vale 1/3.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno anche di presentazioni ppt.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Crea