- Docente: Giulia Bencini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 19/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in inglese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Questo corso copre sia gli approcci tradizionali che quelli contemporanei alla sociolinguistica dell'inglese:
- La variazione dell'inglese nello spazio e nel tempo
- Accenti, dialetti e varietà dell'inglese
- Repertori linguistici, registri, generi e risorse
- Atteggiamenti e ideologie linguistiche
- Variazione sociale e network sociali
- Variabili sociali e variabili linguistiche, comunità di pratica e identità sociale
- Appartenenza, multialfabetizzazione e multimodalità
- Multilinguismo, code-mixing, crossing, translanguaging
- Code-switching situazionale
- Linguaggio, stile e identità
- Atteggiamenti linguistici e stereotipi espliciti e impliciti, inclusi scherno e appropriazione
- Linguaggio e sessismo
- Linguaggio e razzismo
- Linguistic landscapes, language mobility
- Contatto linguistico, flussi, migrazione e superdiversità
- Etica e metodi della ricerca in sociolinguistica
Testi/Bibliografia
Rodney Jones, & Christiana hemistocleous (2022). Introducing Language and Society. Cambridge University Press.
Materiale di accompagnamento al testo: www.cambridge.org/jones-themisocleous
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, lavoro di gruppo, presentazioni multimediali e flipped classroom
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in tre brevi essays (300-400 parole ciascuno) e una presentazione orale basata sugli argomenti trattati durante il corso.
*Ulteriori informazioni sull'esame saranno fornite durante il corso.
**Requisito di frequenza: almeno il 70% delle lezioni.
Scala di valutazione
Eccellente (28-30)
Buono (24-27)
Soddisfacente (20-23)
Sufficiente (18-19)
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in ppt e materiale audiovisivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Bencini